Scienza e Tecnologia

BergamoScienza e la prospettiva multidisclipinare

La XVI edizione di BergamoScienza si è conclusa con 133.689 presenze. Il festival di divulgazione scientifica per 16 giornate ha indagato le meraviglie della scienza con una prospettiva multidisciplinare. Si è andati dalla medicina alla fisica, dall’intelligenza artificiale alla biologia, dalla tecnologia alla chimica. E inoltre dalla matematica all’astrofisica, con contributi interessanti anche dal mondo delle arti e dello spettacolo.

BergamoScienza: il resoconto

“Sono molto soddisfatta di questa edizione”. A dichiararlo Raffaella Ravasio, presidente di BergamoScienza. Ha partecipato “un pubblico largo, appassionato, interessato ad approfondire le tematiche proposte, ma soprattutto sempre più preparato, come ha dimostrato la qualità delle domande durante le conferenze. Significativa anche la crescita del numero di volontari che ha superato quota 5.000”.

Delle 133.689 presenze di quest’anno 12.352 alle conferenze; 6.057 agli spettacoli; 96.346 a mostre e laboratori. A questi numeri si aggiungono i 18.934 collegamenti streaming per assistere agli eventi live.
Tutte le conferenze dell’edizione 2018 si potranno rivedere integralmente sul sito di BergamoScienza.

Il cuore pulsante del festival BergamoScienza

Sono i volontari, in maggioranza giovani, che hanno contribuito con energia e curiosità all’organizzazione delle due settimane di eventi. Sono stati 64 gli istituti scolastici che hanno partecipato e circa 5.020 i volontari coinvolti, di cui 160 coordinati dai ragazzi del Comitato Giovani; 60 volontari adulti e 4.800 tra studenti e insegnanti.

Qualità e ricchezza del programma sono state garantite anche quest’anno dalla rete di alleanze e collaborazioni che l’Associazione BergamoScienza ha instaurato con il territorio e i suoi protagonisti, pubblici e privati, che hanno contribuito alla riuscita del festival. L’obiettivo degli organizzatori è quello di sviluppare ulteriori sinergie esportando il “modello BergamoScienza” anche in altre città italiane e in futuro anche all’estero, continuando in quella che è da sempre la mission della manifestazione: creare una nuova cultura della divulgazione scientifica, che possa educare alla conoscenza.

Le attività dell’Associazione BergamoScienza proseguono oltre il festival: il BergamoScienceCenter per tutto l’anno continuerà infatti il lavoro di divulgazione e approfondimento attraverso numerose iniziative aperte agli studenti, alla cittadinanza e ai molti appassionati della scienza. Per continuare a seguire le attività di BergamoScienza potete consultare il sito bergamoscienza.it e i canali social: FB @bergamo.scienza e twitter @BergamoScienza.

Redazione

Recent Posts

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

12 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

19 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

4 giorni ago