Attualità

Autismo: interventi per migliorare presa in carico e liste d’attesa

Ascolta i Miei passi. E’ il titolo del convegno che prevede due giornate di approfondimento e divulgazione, a Milano, delle conoscenze nel campo della percezione sensoriale delle persone con disturbo dello spettro autistico. A loro ha portato i suoi saluti il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. L’evento è stato condotto da Olga Bogdashina, già a capo della ricerca dell’International Autism Institute in Gran Bretagna e fondatrice della Società per l’Autismo in Ucraina. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale e Solidarietà Familiare L’Ortica di Milano. In collaborazione con l’Associazione Articolo 3 Varese e con l’Associazione Culturale Teatro allo Specchio.

Autismo: l’impegno del Sistema Sanitario Lombardo

“L’autismo e la disabilità intellettiva rappresentano un bisogno di salute complesso e di forte impatto, sul quale il Sistema Sanitario Lombardo è costantemente impegnato mettendo a disposizione risorse significative” ha affermato il presidente. “Ci rendiamo conto che permangono ambiti di miglioramento del sistema, come le liste d’attesa, i criteri di priorità per l’accesso e la frammentazione dei servizi e delle strutture. Per questo nelle Regole di sistema 2019, che saranno approvate entro la fine del mese, abbiamo previsto interventi capaci di dare risposte efficaci”.

Autismo: gli interventi per il 2019

“Tra questi uno riguarda la formazione, di fondamentale importanza per una presa in carico tempestiva delle persone affette da spettro autistico. Sarà obiettivo di ASST e IRCCS la formazione dei propri operatori, con particolare riguardo alla diagnosi precoce, all’accesso ed emergenze comportamentali al pronto soccorso e alla transizione verso l’età adulta”. “Sarà, inoltre, avviata – ha aggiunto il Governatore -, la stabilizzazione delle sperimentazioni iniziate negli anni passati: la Direzione Generale Welfare attiverà un gruppo di lavoro che dovrà predisporre, entro il 30 giugno 2019, un documento tecnico che indichi i modelli di intervento. Saranno poi attivati dei bandi per mettere a regime le attività dal 2020”.

Autismo: presa in carico integrata

“Per una presa in carico precoce, integrata e continuativa – ha proseguito – abbiamo inoltre previsto la costruzione di sinergie tra le diverse azioni afferenti al comparto sanitario, sociosanitario e sociale, mediante l’avvio di un tavolo inter direzionale con il coinvolgimento delle Direzioni Generali competenti in materia di disabilità. Particolare attenzione sarà rivolta alle fasi di transizione come quella dall’età pediatrica all’età adulta, e dall’età adulta verso l’età geriatrica”.

“Per far fronte all’acuirsi della domanda e alle conseguenti liste di attesa – ha concluso Fontana -, soprattutto nella fase del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, la Direzione Generale Welfare costituirà un apposito gruppo di lavoro che, entro la fine del mese di febbraio 2019, produrrà una proposta di piano di intervento per il quale sono destinate risorse fino al massimo di 1,5 milioni di euro”.

Redazione

Recent Posts

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

7 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

23 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago