Scienza e Tecnologia

Coperte spaziali: come saranno realizzate

Le future coperte spaziali trarranno ispirazione da seppie, polpi e calamari. A loro infatti si ispira un innovativo materiale. Questo sarà usato per coperte spaziali, vestiti smart e tanto altro.

I ricercatori dell’Università della California a Irvine hanno sfruttato le proprietà della pelle di questi animali marini. Gli studiosi hanno ottenuto un tessuto che regola la temperatura corporea di chi lo indossa. Controlla la quantità di calore intrappolata o rilasciata. La rivista Nature Communications ha pubblicato lo studio. Presto potrebbe trovare applicazione anche per isolare termicamente edifici e tende da campeggio.

Coperte spaziali speciali: i ricercatori sono Erica Leung e Alon Gorodetsky

I due hanno preso l’idea osservando seppie, calamari e polpi. Questi animali possono mutare colore modificando la forma delle cellule della pelle. “Abbiamo usato un concetto simile per il nostro lavoro, dove abbiamo strati di piccole isole di metallo che confinano l’una con l’altra” spiega Leung. “In condizioni normali, le isole si toccano e quindi il materiale riflette e intrappola il calore mentre quando viene allungato le isole si allontanano tra loro, permettendo al calore di sfuggire”.

Le coperte spaziali ultraleggere ci sono già da decenni. Sono come quelle in cui si avvolgono gli atleti che partecipano a una maratona per impedire il rapido abbassamento di temperatura corporea dopo la corsa. Ma sono di materiali non adattabili. “La nostra versione è in grado di cambiare le sue proprietà” spiega Gorodetsky. “Ci si potrebbero realizzare vestiti che si adattano alle esigenze di ognuno e questo potrebbe portare a un risparmio del 30%-40% per riscaldamento e aria condizionata negli ambienti chiusi”.

Redazione

Recent Posts

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

2 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

14 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

2 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago