Attualità

Giorgio de Chirico in mostra a Milano

Le opere di Giorgio de Chirico in mostra a Palazzo Reale. L’esposizione riporta il maestro della Metafisica a Milano dopo quasi 50 anni. La mostra propone 100 opere provenienti dai principali musei di tutto il mondo. Arrivano dal Tate Modern di Londra, dal Metropolitan Museum di New York, dal Centre Pompidou di Parigi, dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Le otto sale accompagnano il visitatore in un viaggio esplorativo al centro del pensiero del pittore.

Giorgio de Chirico amava l’enigma

Tutto ciò che era velato, nascosto, intricato e spesso incomprensibile. Tutto questo si è tradotto in un’arte densa di rimandi e collegamenti, dove non mancano suggestioni irreali. La filosofia incontra la mitologia, la poesia, la letteratura, ma non solo. Infatti nella pittura di de Chirico non manca la concretezza della materia e della plasticità. Il suo era uno sguardo a 360° sul mondo, sul tangibile e l’intangibile, certamente davvero complicato da rendere visibile, ma d’altronde fu soprannominato “Pictor Optimus” non casualmente. Il tratto netto indaga nell’inconscio e tra le grandi domande dell’uomo, lasciando in sospeso una risposta che forse non arriverà mai.

L’immobilità dell’atmosfera, la perfezione inquietante dei luoghi, gli spazi decisamente irreali, le creature misteriose, l’incomprensibilità dell’onirico: tutti questi elementi hanno rotto i canoni dell’arte del XX secolo andando ad animare tutte le correnti successive, anticipando gusto estetico e indagine concettuale.

Geniale, visionario, parole abusate oggi da aver perso il loro significato, eppure Giorgio de Chirico è stato tutto questo e la mostra milanese vuole ribadirlo in maniera chiara. L’esposizione è ampia e ben articolata e lascia lo spettatore quasi senza fiato: lo stupore davanti a tanta bellezza e significato è assicurato.

De Chirico mostra Milano: date, orari e biglietti
Palazzo Reale, Milano fino al 19 gennaio 2020

Orari:

Lunedì: 14:30 – 19:30
Martedì-Mercoledì-Venerdì-Domenica: 09:30 – 19:30
Giovedì-Sabato: 09:30 – 22:30
Biglietti:

Intero 14,00 €
Ridotto 12,00 €
Luca Massimo Barbero In collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico

Una mostra Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale, Marsilio e Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e Barcor17 srl. Allestimento di Giovanni Maria Filindeu.

Redazione

Recent Posts

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

8 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

15 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

1 giorno ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

4 giorni ago