Attualità

In piena emergenza coronavirus è corsa verso i beni rifugio

L’emergenza coronavirus ha investito prima la Cina e ora l’Italia. Se prima il covid-19 era una minaccia lontana, oggi l’Italia è diventata al centro del problema. Al momento non esiste una cura anche se sono alla studio dei vaccini. Il livello di contagio è rapido ma il tasso di mortalità è basso. In questa fase piuttosto delicata, il bilancio delle vittime e l’allarmismo per il coronavirus, generano effetti collaterali importanti. Ad essere colpita è soprattutto l’economia. Strettamente correlata a questa emergenza è la corsa ai cosiddetti beni rifugio e l’aumento di valore delle criptovaluta.

In particolare il bitcoin è tornato a scambiare a rialzo. Infatti la diffusione del coronavirus ha spinto gli investitori a ridurre attività finanziarie più rischiose come le azioni così come si può leggere su portali specializzati come criptovaluta.net.

I mercati del Vecchio Continente scontano perdite assimilabili alle piazza dell’Asia. I timori del coronavirus hanno contagiato anche l’Europa e i mercati europei hanno visto una perdita complessiva notevole.

A reagire bene sono i Bitcoin e le altre criptovalute. Perché? Gli esperti spiegano che nostante la criptomoneta venga ritenuta un investimento a rischio, si sta di nuovo comportando come l’oro. Il timore di una pandemia globale di coronavirus sembra avere rianimato il ruolo del bitcoin come vero e proprio oro digitale.

Il Bitcoin non è l’unica valuta digitale a vedere un trend di crescita. Gli altcoin, inclusi Bitcoin Cash, Bitcoin SV, EOS e Cardano, registrano un sensibile aumento e il trend sembra destinato a cresere. Il valore combinato di tutte le criptovalute si attesta ora a $ 246,7 miliardi. L’esponenziale crescita del valore del Bitcoin è affiancato dalla vendita di azioni a favore di oro, titoli del Tesoro USA e altre attività non rischiose.

E’ aumentato il prezzo dell’oro. Il metallo infatti si conferma il bene rifugio per eccellenza. E di riflesso anche l’oro digitale. La correlazione del bitcoin con l’oro è positiva. In altri termini la criptomoneta e l’oro marciano a ranghi serrati.

Coloro che credono fortemente nell’ascesa del Bitcoin sono dell’idea che la criptovaluta rappresenti realmente una forma di oro digitale che perette di mantenere la propria ricchezza anche in presenza di rischi economici come l’iperinflazione e la recessione. In Italia, per via di questa emergenza coronavirus, si rischia la recessione. Da qui la corsa verso i beni rifugio come il Bitcoin, ritenuto un buon contenitore di valore. Qualunque siano le proprie posizioni e convinzioni, il panico non deve mai prevalere e le scelte (e di conseguenza gli investimenti) vanno fatti in modo calcolato e ragionato.

Redazione

Recent Posts

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

5 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

17 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

2 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago