Da lunedì 18 maggio le celebrazioni religiose si celebreranno anche in Alto Adige. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Provincia, Arno Kompatscher la numero 25, con cui viene recepito il decreto governativo. Il relativo protocollo è stato firmato il 7 maggio dal Presidente del Consiglio dei ministri, dal Ministro dell’interno e dal Presidente della Conferenza Episcopale italiana e per quanto riguarda le norme sanitarie si fa riferimento anche alla legge provinciale n. 4 dell’8 maggio 2020. Per la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche sono previste una serie di misure di sicurezza “nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
“Le disposizioni prevedono che l’accesso ai luoghi di culto si deve svolgere in modo da evitare ogni assembramento sia nell’edificio sia nei luoghi annessi, come per esempio le sacrestie e il sagrato”, spiega il presidente Arno Kompascher. Nelle chiese va definita una capienza massima e l’accesso va contingentato e regolato e controllato da volontari. All’interno deve essere previsto un distanziamento sociale di 1,5 metri. Coloro che accedono ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche sono tenuti a indossare mascherine e all’ingresso va messo a disposizione dei fedeli il liquido per igienizzare le mani. Al termine di ogni celebrazione, i vasi sacri, le ampolline e altri oggetti utilizzati, così come gli stessi microfoni, devono essere disinfettati e le acquasantiere devono restare vuote. Può essere prevista la presenza di un organista, ma non del coro. Prima della comunione va omesso lo scambio del segno della pace. La distribuzione della Comunione può avvenire dopo che il celebrante si sarà disinfettato le mani e avrà indossato guanti monouso e la mascherina, dopodiché potrà offrire l’ostia senza venire a contatto con le mani dei fedeli. Chi ha sintomi come febbre e tosse non può entrare nel luogo di culto. Chiese e sacrestie devono essere disinfettate e ben arieggiate dopo ogni funzione. La confessione deve avvenire in un luogo ampio e aerato, mantenendo le distanze di sicurezza.
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…