L’offerta museale dell’Alto Adige comprende, oltre ai 10 grandi musei provinciali, oltre un centinaio di altre raccolte e collezioni. Di norma la maggior parte di questi musei riaprono in primavera dopo la pausa invernale. Quest’anno il lockdown ha posticipato la riapertura, vincolandola al rispetto delle norme igieniche e di sicurezza. Un sopralluogo utile per avere una fotografia della ripartenza nei musei altoatesini è stato condotto alla fine della scorsa settimana ad Aldino dal presidente e assessore provinciale ai Musei Arno Kompatscher insieme al presidente del direttivo dell’Associazione “Pro Museo”, Peter Daldos, al suo vice, Rainer Ploner, Magda Ploner e Toni Stürz.
Il presidente Kompatscher ha visitato il Museo Civico dove è conservata per la maggior parte arte sacra. Si tratta di “un vero tesoro di arte sacra, comprendente calici d’oro e antichi messali latini, provenienti dalla casa padronale del maso Thal e dalla cappella adiacente Maria Schnee” ha riferito Daldos. Solo la fortuna ha consentito la conservazione di questo tesoro intatto per secoli sino al 1985. Quando la Diocesi si apprestò a vendere il maso, il contenuto dell’edificio fu inventariato e fu allora che avvenne la scoperta di questo tesoro artistico. La Curia donò i reperti all’allora neonata Associazione Pro Museo di Aldino. “I reperti di epoca barocca sono stati in parte restaurati, ma mai scientificamente analizzati” ha proseguito Daldos.
Accanto al Museo Civico – che conserva anche dipinti, sculture lignee, monete e medaglie provenienti da collezioni private – l’Assocazione Pro Museo di Aldino, che conta 150 membri, gestisce anche il museo dei mulini del maso Thal, dove sono fra l’altro visibili e perfettamente funzionanti una macina per il grano, una segheria veneziana, un mantice funzionante ad acqua, arnesi da fabbro e lattoniere, un tornio ed utensili usati dai carradori. L’Associazione è infine responsabile anche del “GEOmuseum Bletterbach” a Redagno, che attualmente è gestito dal GEOPARC Bletterbach. Kompatscher ha ringraziato l’Assocazione Pro Aldino per il proprio lavoro di cura e conservazione, svolto completamente a titolo volontario. Il presidente ha colto l’occasione per rimarcare il valore dei musei come luoghi vivi di arte e cultura, ma anche di trasmissione del sapere e della ricerca: “Conoscere la nostra storia serve per plasmare il futuro” ha detto. Kompatscher ha ricordato che grazie alla nuova legge sui musei l’attività scientifica svolta da queste istituzioni assume maggiore rilievo, e ha assicurato che la Provincia intende pubblicare bandi per progetti di ricerca, di concerto con i musei interessati. Grazie a questo strumento sarà possibile coinvolgere studiosi delle nuove generazioni nella preparazione scientifica dell’offerta museale.
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…