Categories: Scienza e Tecnologia

Unical 4.0: al via il piano di innovazione

UnIcal 4.0 è il percorso di digitalizzazione finalizzato a migliorare la competitività delle imprese spin-off dell’Università della Calabria nell’ambito di Industria 4.0, finanziato nell’ambito del Bando voucher digitali I4.0 della Camera di Commercio di Cosenza. È stato progettato e presentato dall’Università della Calabria, attraverso il suo incubatore TechNest, per innalzare il grado di utilizzo delle tecnologie digitali, in riferimento a Industria 4.0. Le spin-off che hanno ottenuto il voucher digitale Industria 4.0 sono:

Smart Cities Instrument (SCI)
Startup innovativa che sviluppa e realizza prodotti e servizi ad alto valore tecnologico in ambito Smart City tra cui la riqualificazione energetica, urbana, sociale e culturale delle aree cittadine.

ITACA
Operante nel settore dell’Information & Communication Technology (ICT) e della logistica, ha come mission aziendale la promozione e la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica nell’ambito dell’ottimizzazione e della ricerca operativa.
Grazie a Unical4.0 queste imprese svilupperanno un Piano di Innovazione finalizzato a migliorare il loro grado di maturità digitale e acquisire beni e servizi.

Attività e fasi del progetto

Le attività di Unical4.0 per Smart Cities Instrument e ITACA sono già iniziate. Infatti le spin-off sono state già coinvolte dagli esperti del Liaison Office d’Ateneo in incontri – rigorosamente virtuali – per lavorare allo sviluppo del PIANO DI INNOVAZIONE, partendo dall’analisi delle skill digitali per rilevare le esigenze specifiche di ognuna di loro e iniziare a tracciare i percorsi di innovazione.

Il progetto prevede inoltre:
focus group su strumenti online per la brevettabilità, sui market trend, sulle analisi di processi produttivi aziendali che usano le tecnologie I4.0 acquisite;
test su soft e hard skill e aspetti a tutto ciò connessi.

Sarà organizzata una tavola rotonda virtuale tra le spin-off del progetto e aziende esterne per creare il network volto al trasferimento di buone pratiche, che costituisce uno dei risultati del progetto. Tutti i risultati di UnIcal4.0 saranno presentati durante un convegno dedicato.

Redazione

Recent Posts

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

11 ore ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

23 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

1 giorno ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

3 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago