Categories: Scienza e Tecnologia

La Cia sperimenta nuove tecnologie di editing del Dna per far resuscitare specie estinte

Fantascienza o realtà? I mammut lanosi estinti da migliaia di anni potrebbero tornare in vita…Infatti la Cia cerca di farli resuscitare…Leggete però attentamente e fino in fondo. In effetti l’agenzia di intelligence USA sta finanziando, mediante la società controllata In-Q-Tel, l’azienda Colossal Biosciences allo scopo di “vedere ancora una volta il mammut lanoso tuonare sulla tundra” usando l’ingegneria genetica, sfruttando la nuove tecnologie di editing del Dna per far resuscitare specie estinte.

La società biotecnologica, ubicata in Texas, ha dichiarato interesse nel resuscitare anche la tigre della Tasmania, un marsupiale simile a un lupo che si estinse negli Anni ’30, così come l’uccello dodo. Alti funzionari di In-Q-Tel spiegano che la Cia non è interessata al ritorno del mammut quanto allo sviluppo di nuove tecniche di clonazione e potenziamento del Dna. “Strategicamente, si tratta meno dei mammut e più delle capacità scientifiche per farlo” hanno spiegato.

Chiariamo che non c’è modo di riportare indietro il mammut lanoso a com’era 10 mila anni fa ma con i nuovi strumenti di modifica del Dna gli scienziati possono inserire “caratteristiche specifiche” di quegli animali estinti negli elefanti moderni, insegnandogli geneticamente a svolgere alcune azioni come resistere al freddo. La creatura risultante non sarebbe un mammut, bensì un elefante con dei super poteri.

Non tutti sono così ottimisti sull’utilizzo di strumenti di ingegneria genetica per far rivivere gli animali estinti. In Cina è nato il primo clone al mondo di Canis lupus arctos, un lupo artico prossimo alla minaccia, la cui gravidanza è stata portata a termine con successo da un’improbabile madre surrogata ovvero una Beagle. In questo caso esistevano ancora abbondanti campioni di Dna su cui lavorare, per i mammut e i dodo non è così. Inoltre non esistono più gli habitat in cui vivevano, il che rende impossibile la loro reimmissione in natura.

Redazione

Recent Posts

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

2 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

14 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

2 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago