Categories: Attualità

La nuova fase di MIP-Mettersi in proprio in Piemonte

Per attuare i servizi del programma MIP – Mettersi in proprio la Regione ha stanziato 6,3 milioni per il triennio 2023-2025. Le risorse sono destinate ai servizi per la creazione di impresa, lavoro autonomo e trasferimento di azienda. “Stimoliamo l’iniziativa e la creatività imprenditoriale dei talenti che nel nostro territorio si formano, ma che spesso non riescono a trovare lo spazio che meritano, accompagnandoli con un supporto concreto nella realizzazione delle proprie ambizioni imprenditoriali – afferma l’assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino – Non aiutiamo con forme di assistenzialismo fine a se stesse: restituiamo alle persone la dignità lavorativa attraverso un sistema di politiche attive che offrono a chi si è trovato senza un lavoro nuovi percorsi di orientamento, formazione e inserimento per superare velocemente la condizione di disagio e acquisire l’autonomia economica e la giusta soddisfazione professionale. Anche attraverso il programma MIP contribuiamo a ricucire una lacerazione profonda che per decenni ha visto l’impoverimento occupazionale del Piemonte, contrastando così la fuga verso altre regioni, o all’estero, di ‘buone idee’ che possono, invece, diventare nuove realtà imprenditoriali di successo. Non regaliamo ad altri i nostri talenti: il Piemonte è terra fertile dove poter fare impresa di qualità”.

Nel corso del precedente triennio si sono registrati al portale mettersinproprio.it 4.614 partecipanti agli incontri di pre accoglienza, 2.732 sono stati seguiti con i percorsi di consulenza, sono stati 636 i progetti d’impresa validati e 433 le imprese neo-costituite. Per conoscere più da vicino alcune delle realtà imprenditoriali nate grazie al Progetto Mip collegarsi a https://mettersinproprio.it/storie-di-imprese-nate-con-mip/

Redazione

Recent Posts

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

19 ore ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

1 giorno ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

2 giorni ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

3 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

3 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

4 giorni ago