Categories: Attualità

Pisa. In arrivo contributi rivolti alle famiglie per i bambini che frequentano centri estivi e doposcuola

In arrivo anche per quest’anno contributi rivolti alle famiglie a rimborso delle spese sostenute per la frequenza di doposcola e centri estivi dei bambini. La Giunta comunale di Pisa ha approvato nei giorni scorsi un atto di indirizzo in cui si stabilisce di utilizzare il contributo statale di 76.441 euro, assegnato al Comune di Pisa come risorse finalizzate al potenziamento dei centri estivi dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori, come contributi da versare direttamente a favore delle famiglie che hanno sostenuto nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2023 spese per servizi di doposcuola e centri estivi. Il contributo, pari a 300 euro per ciascun figlio, sarà assegnato tramite avviso pubblico che verrà pubblicato a breve sul sito internet del Comune di Pisa. Il bando sarà rivolto a famiglie residenti nel Comune di Pisa con bambini che hanno frequentato servizi all’interno del territorio comunale e la graduatoria verrà redatta in base all’indicatore ISEE.

“Abbiamo confermato anche per il 2023 il contributo alle famiglie destinandolo per i centri estivi ed educazionali, proprio perché nel 2022 tale destinazione registrò il gradimento delle famiglie. Questa Amministrazione conferma con questa e altre misure la sua vicinanza al mondo delle famiglie. «Abbiamo confermato anche per il 2023 il contributo alle famiglie – dichiara l’assessore alle politiche scolastiche Riccardo Buscemi – destinandolo a parziale copertura delle spese sostenute per centri estivi ed educazionali, proprio perché l’anno precedente il contributo registrò il gradimento delle famiglie. Come Amministrazione comunale proseguiremo a destinare le risorse a nostra disposizione per mettere in campo misure che vadano a sostenere in maniera concreta le esigenze delle famiglie».

Redazione

Recent Posts

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

10 ore ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

22 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

2 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

2 giorni ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

3 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago