Categories: Attualità

Disabilità e Diritti in Movimento: verso Milano-Cortina e le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026

Il 21 gennaio, dalle ore 15 alle 20, la Sala Alessi di Palazzo Marino ospiterà il primo convegno della Consulta per i Diritti delle Persone con Disabilità del Comune di Milano, intitolato “Disabilità e Diritti in Movimento: verso Milano-Cortina e le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026”. L’evento segna l’inizio di un dialogo fondamentale tra istituzioni, cittadini e stakeholder sul tema dell’inclusione, con l’obiettivo di riflettere sulle azioni da intraprendere in vista dei giochi olimpici e paralimpici che si terranno nel 2026.

La Consulta, istituita circa un anno fa tramite delibera del Consiglio comunale, si presenta alla cittadinanza con questa iniziativa che coincide con l’anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Il convegno offrirà uno spunto di riflessione sull’applicazione dei principi contenuti nel documento a Milano, a pochi anni dalle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina.

L’incontro si articolerà in quattro panel tematici, che affronteranno argomenti centrali per una società inclusiva: il modello bio-psico-sociale della disabilità, accessibilità, vita indipendente ed empowerment, e il ruolo delle Paralimpiadi nella diffusione di una cultura dell’inclusione. A un anno dal 19° anniversario della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, i relatori includeranno esponenti delle istituzioni, professionisti, attivisti, caregiver e rappresentanti del mondo accademico e sportivo.

Haydée Longo, presidente della Consulta per le Persone con Disabilità, sottolinea: “Questo convegno è il nostro biglietto da visita alla città di Milano. È il punto di partenza per una serie di confronti costruttivi che ci permettano di ascoltare, proporre e costruire insieme soluzioni che rispondano ai bisogni delle persone con disabilità e dei caregiver. Celebrare la Convenzione ONU significa riflettere su un cambiamento epocale e guardare al futuro. Le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026 rappresentano un’opportunità unica per rafforzare una cultura che promuova la diversità e l’inclusione.”

Oltre a fare il punto sull’attuazione della Convenzione, il convegno vuole guardare al futuro, utilizzando le Olimpiadi e Paralimpiadi come una vetrina straordinaria per rendere Milano un modello di città inclusiva, in grado di abbattere barriere fisiche e culturali.

Redazione

Recent Posts

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

5 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

22 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago