La Commissione Europea ha dato il via libera al commercio della polvere di larve intere di Tenebrio molitor (nota come larva gialla della farina), trattata con raggi UV. Inserito ufficialmente nella categoria dei “nuovi alimenti” (novel food) dell’Unione Europea, il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta UE e diventerà operativo venti giorni dopo la pubblicazione. Per i prossimi cinque anni, l’esclusiva di mercato sarà detenuta dall’azienda francese NutriEarth, a meno che un’altra società non ottenga l’autorizzazione o il consenso della stessa NutriEarth.
L’approvazione del nuovo alimento non è stata priva di controversie. Durante i lavori del Parlamento Europeo, gli eurodeputati Alexander Bernhuber (PPE) e Laurence Trochu (ECR) hanno tentato di bloccare l’autorizzazione con un’obiezione formale. Tuttavia, la proposta è stata respinta dalla commissione Ambiente (Envi), che ha dato il suo parere favorevole.
Secondo Bruxelles, i “novel food” includono alimenti che non sono stati consumati in misura significativa prima del maggio 1997. La definizione comprende nuovi alimenti, ingredienti da fonti innovative e nuove sostanze introdotte nei prodotti alimentari. L’autorizzazione rappresenta un passo avanti nel panorama dell’alimentazione sostenibile, ma non senza lasciare spazio al dibattito pubblico e istituzionale.
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…
Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…