Il Giubileo del 2033 avrà anche un’importante dimensione ecumenica e interreligiosa. In un mondo sempre più globalizzato e segnato da conflitti religiosi, il Giubileo rappresenterà un’opportunità per promuovere il dialogo tra le religioni, il rispetto reciproco e la pace.
La Chiesa, nel rispetto della sua missione, continuerà a dialogare con le altre fedi monoteiste, in particolare con l’ebraismo e l’islam. Il Giubileo del 2033 sarà un’occasione per celebrare le radici comuni e per lavorare insieme per la giustizia, la pace e la solidarietà. La misericordia, che è al cuore della tradizione cristiana, potrà essere un ponte per il dialogo, per superare le divisioni e costruire una fraternità universale.
Durante le celebrazioni giubilari, saranno organizzati incontri, conferenze e iniziative interreligiose, con l’obiettivo di promuovere una cultura della pace, del rispetto e della convivenza.
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…
Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…