Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima volta il Congresso Regionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC), un appuntamento di alto profilo scientifico. L’evento sarà presieduto dal professor Bruno Nardo, Direttore dell’UOC presso l’Azienda Ospedaliera “Annunziata” di Cosenza, docente di Chirurgia Generale all’Università della Calabria (UNICAL), nonché direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia e presidente dell’Associazione Calabrese Scienze Chirurgiche.
Tema centrale dell’edizione sarà la gestione del paziente fragile e l’evoluzione delle pratiche chirurgiche verso modelli più sostenibili ed efficienti. «Il paziente fragile – spiega il professor Nardo – è spesso un over 75 o un soggetto oncologico. Ma non dobbiamo fermarci all’età anagrafica: è la valutazione biologica che consente una cura realmente personalizzata ed efficace».
Durante il congresso verranno illustrate strategie cliniche e gestionali innovative per migliorare la qualità della vita di anziani e pazienti con patologie complesse.
Tra gli argomenti principali figura la fast-track surgery, un approccio multidisciplinare che coinvolge chirurghi, anestesisti, infermieri e fisioterapisti con l’obiettivo di ridurre lo stress operatorio e favorire un rapido recupero post-chirurgico. «Possiamo assicurare ai pazienti una degenza più breve e un ritorno più rapido alla quotidianità, anche in ambiti meno tradizionali come la proctologia», sottolinea Nardo.
Un altro punto caldo sarà la crisi delle vocazioni nel campo chirurgico. Il professor Nardo osserva: «Si tratta di una problematica nazionale, ma la collaborazione tra UNICAL e l’Azienda Ospedaliera di Cosenza sta offrendo segnali positivi. Stiamo formando sempre più specializzandi che operano direttamente nelle sale chirurgiche».
L’integrazione tra formazione accademica e pratica clinica si rivela così un modello virtuoso per attrarre le nuove generazioni, rafforzare le competenze e rispondere alle esigenze di un sistema sanitario in costante cambiamento.
Numerosi gli esperti di rilievo che prenderanno parte al congresso, a cominciare dal professor Antonino Cavallari, presidente onorario dell’evento. Al timone del comitato organizzatore ci saranno il dottor Francesco Pata e il dottor Michele Ruggiero.
Specialisti provenienti da tutta Italia porteranno il proprio contributo scientifico, condividendo esperienze e risultati delle più recenti ricerche.
Il congresso rappresenta un’occasione preziosa di confronto e aggiornamento per la comunità medica, chiamata a rispondere alle nuove sfide della chirurgia con competenze avanzate, tecnologie all’avanguardia e una visione sempre più umana e sostenibile della cura.
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…