Scienza e Tecnologia

Sanità pubblica, in arrivo algoritmi per supportare i medici: Consip lancia gara da 660 milioni

Finanziato con il PNRR, il progetto punta a introdurre l’intelligenza artificiale negli ospedali italiani per migliorare diagnosi e cure.

L’intelligenza artificiale sta per entrare ufficialmente nella sanità pubblica italiana. Consip, la centrale acquisti della Pubblica amministrazione, è pronta a pubblicare una maxi-gara dal valore massimo di 660 milioni di euro per fornire alle strutture sanitarie soluzioni basate su algoritmi intelligenti, a supporto delle diagnosi e delle decisioni cliniche dei medici.

Il progetto, finanziato attraverso la Missione 6 «Salute» del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è il primo strumento nazionale per promuovere la data governance e l’uso dell’IA in ambito medico. Gli strumenti che saranno messi a disposizione permetteranno l’integrazione con la piattaforma nazionale sviluppata da Agenas e pensata in particolare per rafforzare l’assistenza territoriale e il lavoro dei medici di famiglia.

«L’innovativa gara rientra nel nuovo piano industriale 2025-2028 di Consip, che punta su persone e tecnologie per ridisegnare il ruolo della società», ha dichiarato Marco Reggiani, amministratore delegato di Consip.

La gara sarà strutturata come un accordo quadro multi-fornitore e metterà a disposizione delle aziende sanitarie strumenti avanzati di Clinical Decision Support System, capaci di analizzare grandi quantità di dati clinici per suggerire, in tempo reale, percorsi diagnostici e terapeutici più efficaci.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio processo di riposizionamento di Consip, che nel 2025 ha pubblicato oltre 60 gare ICT e aggiudicato circa 50 procedure, coprendo anche settori strategici come cybersicurezza, cloud e digitalizzazione della PA. A fine maggio, il valore complessivo delle gare bandite ha superato i 18 miliardi di euro, con una previsione di raggiungere i 23 miliardi entro fine semestre, registrando una crescita del 200% rispetto allo stesso periodo del 2024.