Categories: Alimentazione

Bere acqua tutti i giorni: quali sono i benefici

Per il corpo umano è fondamentale il consumo d’acqua che si presenta come un liquido incolore e inodore. Essa contiene disciolte in essa tante sostanze diverse utili all’organismo.

È importante che l’acqua sia presente nell’alimentazione umana in una data quantità dal momento che ha un ruolo importante per la regolazione della temperatura del corpo. In  più è importante per la presenza in essa dei sali minerali, aiuta il processo di transito intestinale. Favorisce l’assorbimento di tutti i nutrienti utili, introdotti nella dieta per l’organismo.

Bere acqua: perché  è importante

È necessario che tutte le persone di qualunque età, assumano alimenti indispensabili per il proprio organismo. Tra gli alimenti più importanti non è da dimenticare l‘acqua che ha un ruolo prioritario dato che soddisfa le necessità fisiologiche dell’organismo. Questo particolare liquido ha un’importante funzione in quanto drena le tossine dal corpo, eliminando le scorie che gonfiano i tessuti. Inoltre favorisce l‘eliminazione dell’eccesso di sali che provocano la ritenzione idrica, rende i tessuti più elastici apportando loro idratazione e ossigeno e favorendone così una maggiore elasticità.

Una giusta quantità nella propria dieta aiuta a garantire la salute del corpo che non avendo di per sè riserve d’acqua è importante che venga costantemente rifornito, bevendo spesso e mangiando cibi che  la contengano, come frutta e verdura. Il corpo quando è depurato e idratato smaltisce più velocemente i depositi di grasso e in questo modo rende più rapidi i processi che favoriscono la perdita di peso corporeo.

Non bere acqua: cosa comporta

Regola fondamentale per avere un corpo in salute e bello da vedere comporta l’assunzione di una giusta quantità di acqua tutti i giorni. Il quantitativo consigliato per un adulto è di circa 2L, che può variare con l’assunzione di verdure e frutta, o liquidi differenti.

Anche i bambini devono assumere un elevata quantità di liquidi. Generalmente i bambini da un anno in su devono bere almeno 1 L di acqua al giorno, oltre al consumo di succhi di frutta o bevande meglio se senza zucchero. Quando l’acqua non viene assunta in giuste quantità avviene la disidratazione. Quando una persona è disidratata si sente stanca, accusa stanchezza a livello muscolare come anche vertigini. Una quantità non sufficiente può causare anche cefalea, problemi di acidità di stomaco e stitichezza. Inoltre studi hanno dimostrato che assumere una giusta quantità d’acqua periodicamente diminuisce il rischio di tumore al colon, alla vescica e al seno.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

15 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

23 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago