Categories: Salute

Mangiare alimenti grassi fa invecchiare più velocemente

Molti alimenti grassi oltre a contenere degli elementi che non fanno bene alla salute del corpo fanno aumentare l’invecchiamento dell’organismo. Essi accelerano il processo di invecchiamento della pelle. Gli alimenti essendo diversi tra loro, vengono digeriti dal corpo in modo diverso e con tempi diversi.

Consumare ogni giorno alimenti salutari oltre ad avere un generale contributo positivo per la salute del corpo rendono anche più in forma il corpo sia interiormente che a livello estetico. Alla base dei processi di invecchiamento c’è l’ossidazione di cellule e tessuti, l’infiammazione e la glicazione. Non si tratta di invecchiamento solo a livello esteriore ed estetico, ma di invecchiamento di muscoli, organi ed articolazioni.

Cibi grassi e relativi effetti

Esistono parecchi alimenti grassi che accelerano il processo di ossidazione delle cellule e ci fanno invecchiare parecchio tempo prima del necessario. Tra gli elementi da ridurre nella nostra dieta per rallentare il processo di deterioramento dell’organismo ci sono le farine sia raffinate che integrali. Possiedono infatti molti carboidrati che vanno ad aumentare i livelli di glucosio nel sangue. Parliamo di pasta, pane, biscotti, pizza e tutti i prodotti da forno in generale.

Inoltre molti alimenti grassi che contengono farina contengono allo stesso tempo prodotti chimici che aumentano il rischio di tumori. Anche molti alimenti grassi tipici dei fast-food contengono grano e sono da evitare. Anche alimenti a base di mais e derivati del mais per il loro alto contenuto di zuccheri sono da diminuire o evitare per chi ha un indice glicemico alto.

Cibi da consumare con moderazione

Gli oli sono tra gli alimenti grassi che vanno consumati con moderazione, poiché nonostante contengano i noti grassi omega 3 che fanno bene all’organismo, un consumo eccessivo provoca l‘infiammazione e l’ossidazione delle cellule. Molti oli si semi, come quello di soia, di girasole o di mais derivano da semi che vengono modificati geneticamente per renderli più resistenti contro i parassiti. Inoltre i processi di lavorazione utilizzano solventi chimici. Questi oli producono radicali liberi e vanno a danneggiare le membrane cellulari oltre a sviluppare malattie cardiache.

Il caffè in elevate quantità aumenta l’ormone dello stess, accelera l‘opacità della pelle inoltre provoca la disidratazione dell’organismo e porta insonnia. Lo zucchero che sia bianco o di canna, è tra gli elementi da consumare con moderazione. Oltre a far ingrassare può provocare il diabete, inoltre mina il buon funzionamento del sistema immunitario.

Un alto consumo di sodio oltre che di zucchero nuoce alla salute. Gli alimenti grassi molto salati deteriorano i tessuti del corpo e le cellule, poiché alterano il metabolismo. Essi generano infiammazioni, provocano la ritenzione idrica e minano l’elasticità della pelle. I salumi e gli insaccati in generale sono tra i maggiori responsabili dell’ossidazione delle cellule. È consigliabile consumare alimenti grassi con moderazione e in piccole quantità.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

23 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago