Categories: Salute

Dormire fa bene alla salute

Dormire le giuste ore ogni notte ottimizza le prestazioni mentali oltre a portare dei benefici effetti sulla salute in generale. Studi dimostrano, infatti che un buon sonno ristoratore ha effetti positivi anche sull’umore, indipendentemente dall’età e dallo stile di vita.

Tempo tolto al sonno provoca effetti disastrosi sui processi infiammatori dell’organismo. Quando non si rispettano i naturali ritmi del corpo e la richiesta di sonno da parte del corpo, che è indispensabile per il recupero e la rigenerazione delle energie vitali cosa succede?

Il corpo reagisce in modo negativo, infatti si abbassano le naturali difese dell’organismo, il livello di stress a livello psico-fisico aumenta e il metabolismo cellulare ne risente. Quando non si riposa abbastanza aumenta la percentuale di rischio di sviluppare malattie a livello cardiovascolare, il diabete e alcuni tipi di cancro.

Alcuni studi dimostrano che un terzo della popolazione dorme troppo poco. È consigliabile non ridurre le ore di sonno al di sotto delle 7-9 raccomandate, indipendentemente dalla risposta psico-fisica data dall’organismo.

Dormire poco provoca danni alla salute

Le persone che dormono troppo poco accusano disturbi che si manifestano sul metabolismo degli zuccheri. Tendono ad assimilare più massa grassa all’interno dell’organismo e ad essere più fuori forma rispetto a chi dorme le giuste ore ogni notte.

Un’ora di più di sonno ogni notte aiuta a regolare la pressione del sangue e migliora in generale la qualità della vita.

I benefici di un sonno ristoratore

Dormire ha ottimi effetti sulla bellezza della pelle. Quando dormiamo i ritmi di importanti funzioni svolte all’interno del nostro corpo rallentano. Quando non si dorme abbastanza si notano immediatamente gli effetti negativi sul viso: colorito spento, occhiaie scure e rughe accentuate.

Dormire ha un ottimo effetto sulla pelle che la distende e la rende più luminosa e sana. Durante la notte, infatti, agisce il meccanismo di rinnovamento cellulare, vengono prodotte nuove fibre di collagene ed elastina. Il rinnovamento cellulare durante il sonno risulta 10 volte più intenso.

Il sonno è di grande aiuto per eliminare le scorie che vengono accumulate durante la giornata. La notte, inoltre diventa il momento migliore per prendersi cura della propria pelle perché è lontana dalle aggressioni esterne.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

12 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

21 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago