Categories: Salute

Caffè: una buona bevanda per il benessere dell’organismo

Il caffè, quando bevuto in quantità corrette, diventa un valido aiuto per la salute, naturalmente a seconda delle specifiche condizioni della persona. È utile berne da una tazzina fino ad massimo di tre durante l’arco della giornata. Avendo un’alta percentuale di polifenoli, sostanze antiossidanti, apporta effetti benefici all’organismo.

È utile nella prevenzione di malattie cardiovascolari, previene lo sviluppo di tumori come quello del cavo oro-faringeo, il tumore al fegato, diminuisce il rischio di cirrosi epatica, del tumore dell’endometrio e del colon.

Il caffè: effetti positivi per l’organismo

Il caffè rappresenta specialmente per gli italiani, una delle bevande più amate. Non si rinuncia mai ad una tazzina a colazione o a fine pasto. E’ conosciuto e apprezzato per le sue qualità stimolanti offerte dalle sue particolari proprietà, in particolare la caffeina.

Occorre tenere presente che la caffeina si trova anche in molte specie vegetali, ad esempio nel cioccolato e nel thè. Quindi bisogna tenere a bada il consumo di questa bevanda.

Il caffè è utile a fine pasto in quanto facilita la digestione per il suo effetto di favorire la secrezione gastrica e biliare. È un valido aiuto in quanto contribuisce al buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare.

Non tutti sanno forse che una giusta quantità di caffè al giorno ha effetti positivi sul dimagrimento. La caffeina infatti stimola l’eliminazione dei grassi che vengono bruciati quando si produce energia. In dosi limitate aiuta la concentrazione e l’attenzione.

Il caffè e gli effetti negativi

Quando il caffè viene assunto in modo eccessivo causa dei problemi. Tra i principali disturbi si trova la perdita di appetito. In dosi eccessive provoca rischi alla salute, talvolta molto gravi. Può provocare problemi allo stomaco, quindi non è indicato per chi soffre di problemi come ulcera, gastrite o reflusso gastro-erofageo.

Il suo effetto stimolante non risulta affatto utile per persone che soffrono di insonnia, pressione alta o vampate di calore. Non favorisce la perdita di grassi all’organismo se viene consumato con l’utilizzo di latte o zucchero.

Un consumo eccessivo diminuisce l’assorbimento di sostanze importanti per l’organismo come il calcio e il ferro, che a lungo andare può provocare problemi. Diventa causa di anemia o patologie come l’osteoporosi.

Accaniti consumatori di caffè sviluppano il caffeinismo: è una sindrome molto simile all‘ansia. Provoca palpitazioni, insonnia, nervosismo e problemi intestinali.

Nel caso in cui ci sia astinenza da caffè si può verificare l’emicrania, ma solo se si è abituati ad un consumo eccessivo.

Caffè e curiosità

I chicchi di caffè, soprattutto quelli verdi e non tostati possiedono delle caratteristiche antietà. I chicchi verdi infatti possiedono un composto polifenolico importante, l’acido clorogenico che viene eliminato con la tostatura. Questo particolare polifenolo, oltre a contrastare l’invecchiamento della pelle ha effetti positivi sull‘umore.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

11 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago