Salute

Come alleviare il prurito della dermatite

La dermatite è una patologia legata alla pelle che porta numerosi disturbi e fastidi. Un problema che si manifesta con prurito, arrossamento, desquamazione e – nelle situazioni più gravi – con vesciche e ferite.

Le cause possono essere molteplici, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un fattore legato allo stress. Oppure all’allergia provocata dal contatto con alcuni prodotti cosmetici allergenici o agenti atmosferici.

Fermare il prurito incessante non è facile e risulta ancora più difficile trovare dei rimedi – naturali o farmacologici – che possano donare una sensazione di benessere immediato. Il prurito è il vero protagonista di qualsiasi tipo di dermatite, che attua un meccanismo molto particolare dove la pelle si arrossa, gonfia e prude in maniera incessante.

Prurito della dermatite: i rimedi per alleviarlo

Per eliminare il prurito o comunque donare alla pelle un sollievo leggero, si possono provare alcuni rimedi diretti e molto efficaci – come spiegato su questa risorsa: http://www.dermatite.org/rimedi-naturali/ , che riportiamo in questo breve manuale:

  1. Un bagno tiepido con all’interno alcune gocce di olio essenziale alla camomilla oppure malva, aiutano nel trattare il prurito in maniera mirata ed efficace. Senza alcuna controindicazione. I benefici di questi due ingredienti naturali, lavorano direttamente sulla zona da trattare, alleviando il fastidio e calmando la patologia che presenta la pelle
  2. Fare un impacco freddo direttamente sulla zona da trattare, con l’ausilio di un asciugamano oppure un panno, che sarà stato precedentemente imbevuto di acqua con camomilla oppure malva. Venti minuti di applicazione, per poi cambiare l’asciugamano con uno pulito e ripetere l’operazione per più volte al giorno
  3. ll bicarbonato di sodio è un elemento naturale che disinfetta e dona sollievo immediato. Basterà immergere o trattare la zona interessata con il Bicarbonato di sodio. Oppure aggiungere un pochino di acqua tiepida al fine di poter immergere alcune parti per 5 minuti. Qualsiasi sia la modalità scelta, la soluzione è la medesima ovvero di eliminazione del prurito
  4. Applicare il gel di Aloe Vera risulta essere sempre uno dei metodi più mirati ed efficaci. Grazie alle sue proprietà e benefici, il suo impiego giornaliero agisce in profondità, calmando il prurito e guarendo la pelle dalla patologia presentata. Si può acquistare già pronta in erboristeria oppure ricavandola direttamente dalla pianta che si coltiva in casa
  5. L’olio essenziale alla menta è un altro dei rimedi che si possono utilizzare al fine che il prurito cessi. Così che di conseguenza la pelle venga trattata da un composto antinfiammatorio e lenitivo.
Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

10 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

1 giorno ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago