Categories: Salute

Stress: causa di numerosi disturbi per l’organismo

Lo stress è una condizione causata all’organismo che può portare diversi effetti negativi. Quando si è stressati l’equilibrio psico-fisico della persona subisce delle variazioni perchè il corpo e la mente si trovano catapultati in una condizione aspecifica.

Ogni persona, ogni giorno si trova a dover affrontare tante richieste che vengono dall’esterno, riguardanti ora il lavoro, ora il parente o l’amico che necessita il nostro aiuto, i figli, e tanto altro. Tutto ciò insieme provoca un’enorme stress che molte volte oltre a farci vivere male, ci fa ammalare.

Stress buono e stress cattivo

Quando lo stress non è eccessivo, ma è una condizione che permette alla persona di mantenere l’attenzione e di avere il controllo sull’ambiente esterno e su tutte le richieste che provengono da esso, è positivo. In questo caso permette che vengano affrontate le difficoltà e consente di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Quando lo stress è troppo forte si rischia di perdere la motivazione e la concentrazione, si tenderà a perdere il controllo, in questo caso si tratta di uno stress negativo. In questo caso la reazione di adattamento è troppo complessa o duratura, e si tende a perdere il controllo su ciò che accade.

Lo stress quando è fuori controllo turba l’equilibrio psico-fisico e si presenta come un vero e proprio problema. Molte volte alti livelli di stress portano l’individuo a un esaurimento delle risorse fisiche e psicologiche, in questi casi è consigliabile un periodo di riposo per recuperare le energie del corpo e la serenità della mente.

Perchè ci stressiamo

Molte volte motivo di stress può essere un semplice cambio di stagione, degli sforzi muscolari troppo intensi e ripetuti, le difficoltà che si possono riscontrare sul posto di lavoro o con i colleghi, problemi con la famiglia, figli, o situazioni personali e così via.

Lo stress è molto soggettivo in quanto dipende parecchio da come una situazione specifica è valutata dalla persona. La difficoltà ad affrontare la situazione stressante e a superarla dipende essenzialmente dalla personalità dell’individuo in questione e dalla sua specifica storia personale.

In una situazione di stress il corpo risponde con una specie di reazione automatica. Il corpo è veloce nell’avvertire il cambiamento o una possibile minaccia, quindi cosa fa? Si attiva e ci difende.

Ma come? Nell’organismo si attiva una risposta di attacco e fuga controllata dal sistema nervoso.

Cosa provoca lo stress

Innanzitutto in una situazione di stress il corpo richiede maggiore necessità di energia quindi il battito cardiaco aumenta e aumenta anche la pressione del sangue.

Il corpo adatta una condizione di difesa per l’organismo: avviene la costrizione dei vasi sanguigni. Le normali condizioni che interessano il processo della digestione vengono rallentate perchè agli organi digestivi giunge un minore apporto di sangue. Per questo motivo, quando si è in particolari condizioni e periodi di stress, anche introducendo nel nostro corpo un’ enorme quantità di cibi sani, le sostante proteiche non vengono assorbite bene.

I muscoli diventano tesi in quanto il sangue arriva più velocemente agli arti superiori ed inferiori.

Anche il respiro subisce dei cambiamenti: si diventa affannati, e nei casi più gravi provoca attacchi di panico e ansia.

Ne risentono di conseguenza anche le naturali difese dell’organismo, poichè il corpo è troppo occupato a proteggerci e a combattere possibili malattie. È ridotta la sua capacità di combattere virus e batteri nocivi.

Trovandosi in una condizione di iper-attivazione il corpo reagisce anche aumentando i livelli di sudorazione. Il corpo inizia a sudare molto di più per evitare un iper-riscaldamento degli organi con possibili effetti dannosi.

Lo stress e l’invecchiamento

In condizioni di particolare stanchezza e lavoro eccessivo il corpo non favorisce il rilascio dell’ormone GH specifico contro l’invecchiamento. Per questo motivo le cellule invecchiano velocemente e di conseguenza invecchiano organi e tessuti del corpo.

A livello psicologico invece avviene un maggiore rilascio di ormoni quali l’adrenalina, il cortisolo e la noradrenalina che provocano delle alterazioni nel sistema riproduttivo. Si può avvertire un calo della libido, anorgasmia o altri disturbi.

Sforzi eccessivi ed innaturali portano come conseguenza fasi di esaurimento e vulnerabilità. Lo stress cronico molte volte diventa causa di disturbi psicologici come ansia e depressione, insonnia, mancanza di appetito, condizioni di stanchezza e nervosismo.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

12 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

21 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago