Il Sacha Inchi è l’arachide dell’Inca. I suoi semi hanno un elevato contenuto nutrizionale. Nell’articolo vedremo tutti i benefici che offre questa pianta della foresta amazzonica. E anche tutti i suoi impieghi.
Ad oggi il prodotto vegetale con il più alto contenuto di Omega 3, Omega 6 e Omega 9 è il Sacha Inchi. La pianta rampicante trae origine dal Perù ed ha elevate proprietà terapeutiche. Ad essere usati sono l’olio e i semi ricavati con estrazione a freddo.
La pianta è ricca di acidi grassi polinsaturi: Omega 3, Omega 6 e Omega 9. Il suo olio è formato per la metà da Omega 3, il 35% da Omega 6 e per il 9% da Omega 9. Il prodotto contiene soprattutto vitamina A e vitamina E. Ma anche sali minerali, amminoacidi essenziali.
I semi aiutano ad attenuare l’azione dei radicali liberi responsabili, che sono alla base dell’invecchiamento cellulare. Il Journal of Agricultural and Food Chemistry ha pubblicato uno studio in cui si evince la presenza di alti quantitativi di triptofano. L’aminoacido precursore della serotonina, insieme alle fibre, aiuta a ridurre l’appetito favorendo così la perdita di peso.
Questa pianta aiuta in modo del tutto naturale a rafforzare il sistema immunitario. E’ digeribile e il suo sapore è gradevole rispetto ad esempio all’olio di semi di lino.
Il Sacha Inchi contiene iodio. Il suo olio ha doti protettive, idratanti e rinforzanti. Ciò aiuta moltissimo, ad esempio la pelle.
Il regolare e costante consumo di olio o di olio di Sacha Inchi aiuta soprattutto il sistema cardiocircolatorio. Grazie ai suoi principi attivi, infatti, si ha un aiuto a ridurre il colesterolo e tenere a bada la pressione.
Può essere anche un valido integratore di Omega 3 per chi si attiene ad una dieta vegana o vegetariana. Aiuta anche ad accrescere l’apporto proteico.
L’olio di Sacha Inchi è piuttosto utile in caso di pelle secca, screpolata o irritata. Contribuisce a rafforzare unghie e capelli.
Il Sacha Inchi non presa degli effetti collaterali o controindicazioni se assunto nelle dosi corrette. Non bisogna mai esagerare. Nel caso si segua una terapia con dei farmaci è sempre opportuno chiedere il parere del proprio medico. Ciò per scongiurare possibili interazioni. Anche in caso di problemi alla tiroide, visto il contenuto di iodio, è bene consultare un esperto.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…