Salute

A Biella la corsa a eliminazione rivolta alla salute

La corsa ad eliminazione rivolta alla salute è in programma sabato 28 aprile dalle 15 presso lo Stadio Lamarmora a Biella. Rientra nel progetto voluto dall’Asl BI e da alcuni comuni del Biellese, Salute in cammino – 10000 passi per stare bene. Si terrà la manifestazione podistica 10000 Passi Run, promossa dal Comune di Biella, con la collaborazione della Biella Sport Xperience, Biella Sport Promotion, GAC Pettinengo e Biella Running.

La corsa a Biella

Scopo dell’veneto è illustrare ai biellesi il progetto e la sua filosofia. Verranno infatti presentati i quattro percorsi tracciati attorno al quartiere sportivo di Biella. Sono quattro percorsi contrassegnati con il simbolo della mascotte del progetto, il Bruco millepiedi. Esso è colorato in modo differente per ciascun percorso.

I percorsi saranno quindi: giallo, rosso, blu e verde. I percorsi hanno uno sviluppo che va dai 2 km e mezzo ad arrivare al percorso blu di 1 km.

La 10000 Passi Run: tripla connotazione

Su questi tracciati vivranno tre filosofie sportive. Alla base ci sarà l’agonismo, che darà vita ad una gara ad eliminazione. Ciascun percorso determinerà il numero di concorrenti per il percorso successivo sino alla finale sul percorso Blu (giro stadio).

Agli agonisti si uniranno i non agonisti. Ci sarà spazio infatti per coloro che corrono o camminano per il solo piacere di stare bene e di mantenere sano il proprio fisico. I non agonisti percorreranno gli stessi tracciati.

La Scuola di Cammino metterà a disposizione personale qualificato. Infatti insegnerà il modo migliore per camminare traendone i massimi benefici. In collaborazione con il progetto, saranno presenti le varie Onlus biellesi che si occupano di salute e che, a loro volta, organizzano manifestazioni sportive sul territorio.

La solidarietà è infatti il vero motore che spinge e aiuta la ricerca. La gara podistica varrà infatti come 1° Trofeo Monica Terranova, una giovane mamma, moglie di un podista biellese, portata via al marito e alla figlia da un tumore. In sua memoria il Trofeo sarà consegnato alla prima donna master classificata. Al banco delle iscrizioni sarà presente una cassetta dentro la quale si potrà lasciare cadere il resto del costo dell’iscrizione, o un’offerta libera. Al termine della consegna del trofeo da parte del rappresentante del Fondo Edo Tempia, la cassetta sarà consegnata all’associazione.

La scheda tecnica

Manche #1 Rosso: 3,67 km. #2 Verde: 2,96 km. #3 Giallo: 2,28 km. #4 Blu: 1,38 km (finalissima). Passano alla manche successiva i ¾ dei classificati. Il programma prevede alle 15.00: apertura segreteria e iscrizioni. Poi alle 15.30: Lezione di “Scuola del cammino” (con la collaborazione del dottor Graziola). A seguire alle 16.30: Inaugurazione del progetto “Salute in cammino”. Alle 17.00: Partenza manche #1. Alle 17.45: Partenza manche #2. Prevista alle 18.30 la: Partenza manche #3. A chiudere alle 19.00: Partenza manche #4. La premiazione è in programma per le 20.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

7 minuti ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

9 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago