Alimentazione

Cibus. Cosa mangeremo nel 2038?

A Cibus sono tanti gli interrogativi posti a cui dare risposta. Cosa mangeremo nel 2038? E come si caratterizzerà il packaging dei prodotti alimentari del prossimo futuro? Una riflessione sui consumi e sui consumatori. Bisognerà vincere nuovi tabù per portare sulle tavole cibi nuovi e alternativi. Arriveranno i novel Food, le meduse, le alghe e gli insetti.

Cibus #Cibo2038

Come compreremo, come prepareremo, come mangeremo. Il dibattuto di Cibus vede protagonisti un panel di esperti. Le analisi sono basate sulla sociologa Caterina Schiavon, Alessandra Iovinella di Future Brand e Grazia Grassi di Kantar, Despar, Auchan, Alibaba, Crai e Cortilia. Un futuro raccontato anche attraverso gli occhi dei bambini da Carmelo Di Bartolo di Ics School e Altavia.

I prodotti alimentari delle imprese italiane sono distribuiti dalle grandi catene. I risultati economico finanziari analizzati nel corso del convegno di RetailWatch. Titolo: “Come i modelli, i posizionamenti delle insegne e la soddisfazione dei clienti determinano i risultati finanziari della GDO italiani”. L’indagine ha analizzato nove delle maggiori insegne operanti in Italia. Son stati rilevati anche gli indici di fedeltà da parte dei consumatori.

L’eccesso di scelta

Provoca nei consumatori confusione, ansia e incertezza, di qui l’ipotesi di asciugare l’assortimento di categoria. Questa eventuale opportunità è stata presentata a Cibus nel corso del convegno organizzato dall’Università di Parma e IPSOS “In Store Marketing: la Via Sperimentale”. L’impatto dell’eccesso di scelta è stato misurato utilizzando una tecnologia (l’eye tracking) ed un contesto (un supermercato sperimentale) mai utilizzati prima a questo scopo.

Il giro d’affari dell’industria food&beverage

Vale più di 130 miliardi di euro e coinvolge oltre 465.000 occupati nell’attività di 56.000 imprese, generando il più elevato valore aggiunto tra tutti i settori del manifatturiero italiano. E’ pari al 72% delle altre 3A (arredamento, abbigliamento, automotive). Questi dati sono stati presentati da The European House Ambrosetti nel corso di una tavola rotonda durante la terza giornata di Cibus. La qualità elevata dei prodotti italiani li rende attrattivi in tutto il mondo, ma sarà importante attrarre capitali e talenti per competere sui mercati globali.

La regolamentazione americana

Altra tematica dibattuta nella terza giornata di Cibus è la nuova regolamentazione americana che regola le importazioni di cibo dall’Italia (FSMA-Food Safety Modernization Act), analizzata nel corso del convegno “FSMA: Opportunità e sfide per l’industria alimentare”, organizzato da Tecnoalimenti. “Le aziende italiane virtuose non considerano l’FSMA come una sfida” ha dichiarato Armando De Nigris. Il Presidente del Consorzio Tradizione Italiana ha spiegato infatti che “erano già pronte a questa legislazione, quindi ben vengano le restrizioni che impongono una selezione sulla qualità”.

Consumi alimentari nelle navi da crociera

Aumentano quantità e qualità dei consumi alimentari nelle navi da crociera, considerati i quasi 27 milioni di passeggeri che le frequentano, secondo l’analisi del CLIA (Cruise Lines International Association), presentati a Cibus. Il gruppo Carnival annovera tra i suoi brand anche Costa e Princess. Ha sottolineato che per il food&beverage il Gruppo spende ogni anno oltre 1 miliardo di dollari. Vengono spesi in un anno 100 milioni di dollari in bottiglie d’acqua minerali. Ma anche 36 milioni in gamberi e 225 milioni di uova. Si tratta di un mercato in grande espansione che vede crescere a bordo la richiesta di Made in Italy. Non sempre le imprese italiane dell’agri food sono attrezzate per riuscire a fornire i grandi volumi richiesti.

Cibus

E’ la fiera dell’alimentare italiano, ma ospita anche alcune aziende straniere. Per esempio, nell’area “International Gourmet Taste” sono presenti aziende che espongono prodotti tipici food & beverage di alta qualità. Sono provenienti da Stati Uniti, Brasile, Russia, Medio Oriente, Giappone ed Europa. Particolarmente rappresentativa la presenza spagnola tra gli stand con 18 aziende espositrici.

Confagricoltura ha tenuto un convegno sui prodotti innovativi e il dialogo con la distribuzione moderna. E un seminario su come migliorare i rapporti tra agricoltori e industriali in maniera da arrivare a soluzioni di mutuo vantaggio per affrontare al meglio le sfide del mercato.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

13 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

23 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago