Salute

Consigli per la felicità di bambini e genitori

Ci sono diversi ed interessanti studi sulla felicità di bambini e genitori. Da questi studi è possibile trarre dei suggerimenti utili per tutti i genitori. Li vedremo nel corso del post.

Bambini: le cose da fare

Un programma che prevede la divisione dei momenti della giornata è vantaggioso per tutti. Infatti il bambino si sente più sicuro e il genitore più tranquillo. E’ consigliato fissare dei punti fermi dal guardare la tv al fare i compiti. Così i bambini si muovono in libertà in base alle proprie esigenze ma mantengono punti di riferimento costanti. Una ricerca del 2012 dell’Università della Pennsylvania ha dimostrato come le capacità cognitive si sviluppino tra le mura di casa, più che a scuola.

I compiti da assegnare

Il Grant Study della Harvard Medical School spiega come i bambini che aiutano nelle faccende di casa diventeranno adulti responsabili e con tante risorse. Una ricerca condotta dalla Pennsylvania State University e dalla Duke University, ha stabilito come i piccoli che sanno cooperare e capire gli altri hanno più chance di conseguire una laurea e di avere un lavoro a tempo pieno entro i 25 anni. Sono quindi avvantaggiati rispetto a chi da piccolo non coltiva le competenze sociali.

La felicità di bambini e genitori: consigli utili

La felicità esistenziale si favorisce anche creando un’atmosfera accogliente. I danesi parlano di hygge, in cui si gode della reciproca compagnia e si stabilisce un dialogo intimo ed emozionale. Per gli italiani la cena in famiglia rappresenta un’oasi di dialogo. La cena è anche un momento di scambio di informazioni per stimolare l’approfondimento e la curiosità.

La creatività

Giocare all’aperto migliora la salute, sviluppa la creatività, invita a testare i limiti. Acuisce anche le doti di problem solving. Giocare in modo indipendente, sia con i coetanei sia da soli, aumenta indipendenza ed autostima. Uno studio del Child & Family Research Institute del BC Children’s Hospital inglese spiega che tutti i benefici sono più forti se i genitori non vietano ai figli di fare giochi anche un po’ rischiosi.

Uno studio dell’University of Montreal ha posto l’accento su come fare sport aiuta i bambini nell’apprendimento. L’attività regolare e strutturata è importante. Sono d’aiuto sia uno sport individuale sia di squadra dopo la scuola. Questa pratica sviluppa un senso della disciplina utile all’impegno scolastico che manca in chi non fa sport. Fare sport aiuta nel controllo degli istinti più impulsivi e nel mantenere l’attenzione a lungo.

Equilibrio tra lavoro e vita privata

L’Unicef ha certificato che i bambini olandesi sono i più felici al mondo. I loro genitori olandesi prendono molto sul serio l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Passano infatti in ufficio in media 29 ore alla settimana. Hanno così più disponibilità nei confronti dei figli. Imparare a tracciare confini precisi nei ritmi di lavoro è il primo passo per trovare tempo di qualità per i figli.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 minuti ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

9 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago