Salute

Dal Lago d’Iseo al Passo Paradiso il triathlon estremo

Dal Lago d’Iseo al Passo Paradiso il triathlon estremo per incoronare lo StoneBrixiaMan 2018. Nell’oscurità delle prime ore del mattino, da una chiatta nel Lago D’Iseo, di fronte alla costa bergamasca, partirà per 70 atleti provenienti da tutto il mondo un’estrema triplice sfida che li porterà letteralmente in Paradiso, a 2.600 m slm, con un dislivello complessivo di 6 mila metri. Un tempo massimo di 20 ore per ambire al titolo di StoneBrixiaMan 2018, il triathlon d’alta quota su distanza Ironman, tra le gare di nuoto, bici e corsa più avvincenti e dure d’Europa, che regalerà intense emozioni sabato 7 luglio a Ponte di Legno (BS) grazie alla collaborazione tra TriO Events, la Provincia di Brescia e il Comune di Ponte di Legno.

Una competizione selezionatissima, con atleti provenienti anche da Francia, Brasile, Germania, Danimarca, Regno Unito, Afghanistan, che rappresenta in assoluto una sfida con se stessi e con i propri limiti. Degli 86 iscritti nella passata edizione, tra cui 83 uomini e 3 donne, solo 50 triatleti (48 uomini e 2 donne) hanno raggiunto la finish line. A vincere l’altoatesino Roland Osele in 13:51:26, seguito dal novarese Cristiano Tara in 14:02:21 e dal comasco Renato Dell’Oro in 14:08:27. La prima donna a tagliare il traguardo è stata la slovena Karla Oblak, in 17:09:59, seguita da Elena Marocci in 18:22:28.

A Ponte di Legno, in Valle Camonica, immersa in un fondovalle tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, tramite il Passo del Tonale, e fra le province di Brescia e Sondrio, tramite il Passo di Gavia, i triatleti dovranno superare le tre frazioni full distance di nuoto (3.8 km), bici (175 km) e corsa (42 km). Con una partenza a dir poco suggestiva, dalle acque del Lago D’Iseo alle ore 4 del mattino, avrà inizio la frazione di nuoto, da chiudere in un tempo massimo di 2 ore, che li porterà fino alla zona cambio a Sulzano.

Il percorso in bici attraverserà in 175 km tutta la Valle Camonica fino a Edolo, per affrontare il primo dei 3 passi, l’Aprica, a 1.176 metri sul livello del mare e, a seguire, il Mortirolo, a 1.852 m slm. Una lunga discesa porterà poi a valle per risalire verso Ponte di Legno, da dove avrà inizio l’assalto al Passo Gavia, a 2.621 m slm. L’ultima discesa condurrà alla zona cambio in piazza a Ponte di Legno, con un tempo massimo fissato in 11 ore e un dislivello positivo complessivo di 4.700 m.

La frazione di corsa, da attraversare in massimo 7 ore, avrà i suoi primi 25 km su un percorso intorno a Ponte di Legno senza particolari asperità. Dal 25° km inizierà l’inesorabile salita verso il Passo del Tonale, a 1.883 m slm, con un ultimo strappo di circa 8 km per raggiungere finalmente il traguardo a Passo Paradiso, dove si toccheranno i 2.600 m slm. Il dislivello positivo complessivo sarà di 2.350 m.

“StoneBrixiaMan – dichiara Massimiliano Rovatti di TriO Events – saprà regalarci forti emozioni perché rappresenta un’esperienza davvero unica nel suo genere, dal respiro internazionale, dove la reale sfida per ogni singolo triatleta sarà con se stesso e con i propri limiti. Il fascino di questo appuntamento, accolto negli splendidi scenari della Valle Camonica e di Ponte di Legno, non potrà che arricchire il panorama del triathlon e dell’endurance italiano”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

6 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

15 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago