Salute

Svegliarsi con la luna storta: le spiegazioni scientifiche

Alzarsi con la luna storta non è solo un modo comune di definire un cattivo risveglio. Infatti c’è uno studio della Pennsylvania State University che analizza chi è dell’idea di essersi svegliato male. La giornata sarà davvero storta se scatta l’auto convincimento. Il modo in cui ci sentiamo al mattino influenza tutta la giornata e inoltre anticipa lo stress. Riduce anche le funzioni cognitive.

La luna storta e lo studio americano

Gli studiosi statunitensi sono stati guidati dal professore di psicologia cognitiva Jinshil Hyun. Il gruppo di lavoro ha arruolato 240 soggetti tra 25 e 65 anni. L’esperimento è durato due settimane per la misurazione dello stress attuale e anticipato. Le persone studiate sono stati sottoposti ogni giorno alle richieste di un’app per smartphone, che chiedeva loro quali fossero i livelli di stress. Al mattino il software faceva domande sulla loro aspettativa della giornata. In seguito ulteriori cinque volte nell’arco della giornata i volontari dovevano valutare i loro livelli di stress. Di notte dovevano rispondere con una previsione su quanto sarebbe stata stressante la giornata successiva. Inoltre le persone dovevano eseguire alcuni test di memoria, che consistevano nel cercare di ricordare schemi di punti su una griglia.

Memoria scarsa e luna storta

Raccolti i dati, gli psicologi della Pennsylvania State University hanno concluso che chi la sera si svegliava prevedendo di dover affrontare alti livelli di stress finiva per condurre una giornata difficile e rivelava una scarsa memoria di lavoro (la capacità di memorizzare e manipolare un’informazione) nel corso della giornata. Insomma, svegliarsi con la luna storta si collega a quel che i ricercatori chiamano ‘esaurimento dell’attenzione’, ovvero un fenomeno in cui i pensieri stressanti abbassano le nostre capacità attenzionali e riducono le prestazioni cognitive.

Luna storta: convincimento

Lo studio dimostra come l’effetto dell’anticipazione dello stress sia più forte nel condizionamento degli eventi stressanti stessi. Se prevediamo una brutta giornata, essa lo sarà realmente dal punto di vista emotivo e cognitivo. Questo si verificherà anche se non capiteranno reali momenti di stress. “Gli esseri umani possono anticipare con il pensiero le cose prima che accadano, il che può aiutarci a prepararci a prevenire certi eventi” spiega Jinshil Hyun. “Ma questo studio suggerisce che questa capacità può anche essere dannosa per la nostra funzione di memoria quotidiana”.

Come combattere lo stress

Se la colazione è il pasto più importante della giornata, questa ricerca ci spiega che anche le nostre emozioni mattutine hanno il potere di influenzare il resto del giorno. I ricercatori continueranno lo studio per capire come mettere a punto interventi terapeutici per ridurre lo stress. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Journals of Gerontology: Series B.

Valentina Amadori

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

13 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago