Alimentazione

Grassi dei latticini e malattie cardiache nessun collegamento

I grassi dei latticini non hanno alcun collegamento con le malattie cardiache e gli ictus. Latte, yogurt, formaggi e burro interi non sono quindi collegati al rischio di morte prematura. E quanto stabilito da uno studio pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition. Il lavoro è stato curato dai ricercatori de The University of Texas Health Science Center at Houston. Lo studio non ha evidenziato alcun collegamento significativo tra i grassi dei latticini e malattie cardiache e ictus.

Lo studio sui grassi dei latticini

“I nostri risultati non solo sostengono, ma rafforzano anche notevolmente, il numero crescente di prove”. A spiegarlo Marcia Otto, prima autrice dello studio. A sostenerlo è la professoressa assistente del Dipartimento di Epidemiologia, Genetica Umana e Scienze Ambientali dell’UTHealth. Lo studio suggerisce che i grassi dei latticini non aumentano il rischio di malattie cardiache o mortalità negli adulti. Oltre a non contribuire alla morte, i risultati suggeriscono che un acido grasso presente nei latticini potrebbe ridurre il rischio di morte per malattie cardiovascolari, in particolare per ictus”.

Lo studio sui grassi dei latticini: i risultati

Sotto esame sono finiti quasi 3 mila adulti con 65 o più anni. Ai soggetti sono stati misurati i livelli nel plasma di 3 differenti acidi grassi trovati nei latticini all’inizio del 1992. In seguito dopo 6 anni e infine dopo 13. Nessuno dei tipi di acidi grassi erano associati alla mortalità. Un tipo addirittura era collegato ad un calo di morte per malattie cardiovascolari. Le persone con i livelli di acidi grassi più alti avevano il 42% in meno del rischio di morire di ictus.

Otto sottolinea come i latticini a basso contenuto di grassi, come yogurt e latte al cioccolato, abbiano grandi quantità di zuccheri aggiunti, che possono influire negativamente sulla salute cardiovascolare e metabolica. “In accordo con risultati precedenti, i nostri sottolineano la necessità di rivedere le attuali linee guida alimentari sui latticini con grassi interi, che sono fonti ricche di nutrienti come il calcio e il potassio. Questi sono essenziali per la salute non solo durante l’infanzia ma per tutta la vita, soprattutto negli anni in cui malnutrizione e condizioni come l’osteoporosi sono più comuni”, ha concluso la ricercatrice.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

23 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago