Bellezza

Olio Chogan: tutti i segreti del benessere

Il benessere sinonimo di olio Chogan. Si tratta di un prodotto derivato da un’antica ricetta svizzera. Esso prevede una miscela di oli essenziali, erbe, bacche e radici di 34 piante officinali. Le piante sono eucalipto, menta piperita, menta crispa, anice, arancio dolce, rosmarino, cannella, timo, chiodi di garofano, pino pumillo, pino silvestre, finocchio, citronella, mirra, melissa, noce moscata, ginseng, salvia, aneto, alpinia, verbena, alpinia, vaniglia, legno di rosa, mentolo, limone, tea tree, violetta, aglio, cumino, macis e benzoino.

L’olio vanta tutte le proprietà delle singole componenti che lo costituiscono. Apporta molteplici benefici all’organismo mediante la sinergia di questi elementi.

Olio Chogan: i benefici

Questo olio detto del benessere è un prodotto molto usato per diversi scopi. Si utilizza per curare il mal di testa. E’ sufficiente qualche goccia sulla fronte e massaggiare direttamente o mediante l’aiuto di un batuffolo di cotone.

L’olio Chogan si usa per le malattie delle vie respiratorie. Infatti è un antibatterico molto efficace per curare tosse, bronchite, raffreddore ed altre affezioni legate alle vie respiratorie. L’olio balsamico e rigenerante si può usare sia attraverso fumenti che inalazioni. Possono essere sufficienti due gocce di prodotto nell’aerosol o 10 gocce per ogni litro d’acqua calda. Si può invece versare qualche goccia e massaggiare vicino alle narici o sul petto e massaggiando in modo da aiutare la respirazione.

Questo unguento si usa anche per i dolori mestruali. Si versa qualche goccia sulla pancia e si massaggia in modo da ottenere un’effetto anestetizzante.

L’olio aiuta sia a curare l’igiene orale sia profumare l’alito. Sono possibili gargarismi versando dalle 2 alle 4 gocce di prodotto in un bicchiere di acqua. In alternativa, per tonificare le gengive, si sparge qualche goccia sullo spazzolino. In caso di mal di denti si versa una goccia sul dente dolorante.

Olio Chogan: i diversi impieghi

Contrasta la formazione delle rughe ammorbidendo e purificando la pelle se aggiunto mediante qualche goccia alla crema idratante. L’olio è molto efficace anche in caso di punture d’insetto o dopo la depilazione per evitare la comparsa di irritazioni e follicoliti. In caso di pelle secca, grassa o di eventuali smagliature applicare il prodotto direttamente sulla pelle. Inoltre per una cura generale è possibile frizionare collo, schiena, petto, gambe e piedi con 2-4 gocce di olio.

L’olio è molto utile per rinfrescare l’ambiente e disinfettare l’aria, inoltre elimina i cattivi odori e profuma il bucato. E’ destinato ad uso esterno di conseguenza non deve assolutamente essere ingerito o utilizzato su ferite o lesioni. Una volta utilizzato è consigliato lavarsi bene le mani onde evitare di essere esposto a contatto con gli occhi.

Redazione

Recent Posts

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

16 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

23 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

4 giorni ago