Salute

Perché fa bene lavorare più a lungo in piedi

Lavorare più a lungo in piedi ridurrebbe il rischio di obesità e di malattie cardiovascolari. E’ quanto affermato da uno studio condotto dalla Deakin University di Melbourne e dal National Health and Medical Research Council. Infatti condurre una vita sedentaria può incrementare il rischio di obesità.

Lavorare più a lungo in piedi perché

Per evitare di contrarre patologie dovute all’eccessivo aumento di peso corporeo, sarebbe necessario fare attività fisica tutti i giorni. Chi lavora in un ufficio, spesso deve trascorrere almeno otto ore seduto. Inoltre difficilmente si ritaglia del tempo per fare esercizio fisico. L’introduzione di scrivanie verticali concorre alla salute del lavoratore. Infatti sono utilizzabili anche restando in piedi. Potrebbero essere una soluzione efficace ed economica a questo problema.

Lavorare più a lungo in piedi: lo studio

La Deakin University di Melbourne e il National Health and Medical Research Council hanno dimostrato che lavorare in piedi riduce le possibilità di soffrire di malattie cardiovascolari, obesità e diabete di tipo 2. L’Ateneo ha coinvolto 231 impiegati di ufficio. A loro è stato chiesto di lavorare più a lungo in piedi e di fare più movimento. I lavoratori hanno trascorso in media un’ora e mezza in meno seduti. Al termine del test, i loro livelli di glucosio e grasso si sono rivelati migliori di quelli dei loro colleghi sprovvisti di scrivanie verticali.

Lo studio è stato pubblicato nello Scandinavian Journal of Work, Enviroment and Health. Sostiene che raccomandare questi cambiamenti al 20% degli impiegati di ufficio del paese contribuirebbe a salvare 7500 anni di vita su scala nazionale, con un costo a persona di 344 dollari australiani pari a 223 euro.

Non basta l’esercizio fisico

Lan Gao, docente di neurologia, responsabile della ricerca, sostiene che l’introduzione delle scrivanie verticali negli uffici potrebbe ridurre l’assenteismo ed incrementare la produttività. Il National Health and Medical Research Council conferma che l’abitudine a trascorrere troppo tempo seduti è associata a condizioni di salute sfavorevoli. Inoltre consiglia di alzarsi il più possibile a lavoro. Avverte poi che gli effetti dannosi del comportamento sedentario non possono essere superati dall’esercizio fisico.

Valentina Amadori

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

11 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

20 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago