Oslo vieta l’accesso alle auto nel cuore della città. La capitale norvegese ha deciso di ridurre i parcheggi per impedire l’accesso delle auto al centro. Per garantire la mobilità di residenti e pendolari saranno potenziati i trasporti pubblici e le piste ciclabili.
A seguito dell’accordo tra i principali partiti politici per impedire la vendita delle macchine a benzina e gasolio entro il 2025, la municipalità della capitale ha lanciato una nuova campagna contro le auto. Entro il 2019 l’obiettivo è vietare tutte le auto nel centro città.
Ibride, elettriche, alimentate mediante carburanti fossili. Entro un triennio tutte le vetture dovranno dire addio al centro di Oslo. L’amministrazione cittadina punta a rendere la metropoli nordica una città car free. Secondo The Nordic Page il piano passa dalla rimozione dei parcheggi. L’eliminazione degli stalli per la sosta, esclusi solo i posti riservati ai disabili, dovrebbe partire già dalla prossima primavera, senza alcuna distinzione per il tipo di veicoli. Così andrà a colpire anche la rilevante quota di auto a batteria che ammonta al 24% dell’intero parco circolante in Norvegia.
La città punta a scoraggiare l’arrivo delle automobili. Le zone di sosta libere dall’ingombro delle vetture, secondo l’amministrazione potrebbero essere convertite in ristoranti, teatri di strada e aree ricreative. Una trasformazione che potrebbe portare ad una riduzione del 50% delle emissioni di CO2.
In centro abitano mille persone, ma durante la settimana la zona ospita almeno 90 mila lavoratori. Per soddisfare le esigenze di spostamento di residenti e pendolari, la municipalità punta a potenziare le piste ciclabili. Verranno creati almeno 60 nuovi chilometri di percorsi riservati, oltre a rafforzare la rete di bus e tram.
Un ruolo cruciale sarà occupato dalle bici elettriche. Infatti l’amministrazione locale intende promuovere degli incentivi di vaste proporzioni favorendo la diffusione delle due ruote a pedalata assistita, sostituto designato delle vetture.
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…