Salute

Perché bere alcol fa sempre male

Fa sempre male bere alcol. Lo ribadisce un articolo pubblicato su Lancet che riporta i risultati di uno dei più grossi studi mai condotti sul tema. Non esiste una soglia di sicurezza che permetta di consumare bevande alcoliche senza consegue negative per la salute.

I ricercatori della University of Sheffield hanno analizzato centinaia di studi sull’assunzione di alcol, condotti in 195 paesi tra il 1990 e il 2016. L’incrocio dei dati ha documentato che fino al 2,2% delle donne e il 6,8% degli uomini muoiono ogni anno a causa di problemi di salute legati al bere. Inoltre è emerso come bere alcol anche una volta al giorno aumenta dello 0,5% il rischio di sviluppare una patologia come cirrosi, malattie cardiovascolari e tumori.

Bere alcol fa male: le conclusioni scientifiche

“La ricerca ha scoperto che qualsiasi livello di consumo di alcol è associato con un maggiore rischio di ammalarsi. Anche dopo avere considerato che bere moderatamente può proteggere da alcune patologie cardiache”, ha dichiarato Colin Angus, ricercatore presso lo Sheffield Alcohol Research Group. Infatti più di uno studio ha messo in luce che un consumo moderato di drink alcolici può avere effetti positivi per la salute. Il team di Sheffield ha tenuto conto di queste evidenze. Tuttavia è arrivato alla conclusione che tali benefici vengono compensati dagli svantaggi, che possono manifestarsi anche ad anni di distanza.

Nei paesi ad alto reddito i più comuni decessi legati all’alcol sono da attribuire ai tumori. Invece nelle Nazioni a basso reddito i colpevoli principali sono la tubercolosi, la cirrosi e le malattie croniche del fegato. Nei paesi a reddito medio la mortalità è collegata all’ictus.

I consumatori sono invitati a tenere in considerazione le incognite legate al bere alcol. “È importante notare che molte attività quotidiane, come ad esempio la guida, implicano rischi che riteniamo accettabili; studi come questo possono aiutare le persone a fare scelte più attente sui rischi che desiderano prendere”, concludono gli scienziati.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

10 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

19 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago