L’autunno si porta dietro delle difficoltà di adattamento. Questo fenomeno interessa il 20% degli italiani. Per contrastare gli effetti del cambio di stagione è di grande aiuto scegliere cosa portare in tavola. Molto importanti sono le vitamine del gruppo B, dalla C e la E che preparano il corpo a ricevere i primi freddi e l’aumento dell’umidità. Nel post vediamo come fare per recuperare vitalità e benessere.
I cibi giusti sono quelli ricchi di specifici micronutrienti come le vitamine del gruppo B in particolare la B12. Esse hanno un’azione energizzante sia per il corpo che per la mente. Tra gli alimenti più ricchi di vitamine del gruppo B ci sono i formaggi stagionati (parmigiano, provolone e groviera), le uova, lo yogurt, la mozzarella e il latte.
Sono molto importanti i cibi ricchi di triptofano, un precursore della serotonina, l’ormone che regola il nostro umore. Questo amminoacido si trova nella maggioranza delle proteine che si assumono con gli alimenti. Migliora concentrazione, umore e memoria. Il triptofano ha un effetto positivo sullo stress. Infatti in presenza di vitamine del gruppo B, di carboidrati e di ferro, aumenta la produzione della serotonina.
La vitamina C è preziosa perché aumenta la resistenza alle infezioni. Facilita l’assorbimento del ferro, favorisce la formazione del collagene ed ha un’azione antiossidante, depurativa e antinvecchiamento. Sono più ricchi di vitamina C tutti i tipi di cavoli, i broccoli, i peperoni, gli spinaci e gli agrumi.
Il tocoferolo fa parte del gruppo delle vitamine liposolubili. E’ necessario assumerla con regolarità attraverso i cibi. Il corpo la rilascia a piccole dosi appena il suo uso diventa necessario. L’apporto massimo giornaliero consigliato è di 36 mcg. È importante nel cambio di stagione perché è un prezioso antiossidante cellulare. Infatti aiuta a rallentare i radicali liberi e l’invecchiamento.
Le fonti naturali di vitamina E sono i semi oleosi: nocciole, mandorle, noci e pinoli. Sono ricchi in fibre, acidi grassi essenziali a lunga catena e vitamina E. Inoltre contengono minerali come magnesio e potassio e oligoelementi in traccia. Un concentrato di macro e micronutrienti molto utili. L’ideale è mangiarne 5-6 pezzi al giorno. L’avocado è ricco di vitamina E oltre che di grassi monoinsaturi, gli stessi dell’olio extravergine di oliva, essenziali per l’organismo.
Il ferro aiuta a contrastare la stanchezza. Invece il potassio è utile per il benessere del cervello e per l’equilibrio della pressione sanguigna. Il magnesio aiuta ad affrontare i periodi di tensione. Si trovano nella frutta secca ricca di magnesio ed è ottima come spuntino spezza fame a metà mattina o metà pomeriggio.
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…
Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…