Così possiamo curare meglio i pazienti. Se ne parlerà sabato 27 e domenica 28 ottobre a Pisa. L’evento è su iniziativa di CEST – Centro per l’eccellenza e gli studi transdisciplinari e Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna. Aprono i lavori Michele Emdin e Claudio Passino, docenti alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Paolo Perrini, docente presso l’Università di Pisa e Tommaso Portaluri, presidente del CEST e studente presso l’ETH di Zurigo.
Formazione di eccellenza per giovani medici con il convegno su “Revisioni sistemiche e meta-analisi”, strumenti essenziali per riflettere sullo stato dell’arte dei temi clinici e per dare evidenza all’efficacia dei trattamenti: “Così possiamo curare meglio i pazienti”. Il mondo della ricerca biomedica presenta una forte domanda di lavori scientifici di elevata qualità.
In un panorama ricco di pubblicazioni provenienti da molteplici gruppi di ricerca, gli operatori della salute manifestano una forte esigenza di mantenere aggiornate le loro conoscenze seguendo le migliori evidenze disponibili. In questa ottica si inserisce il convegno “Revisioni sistematiche e meta-analisi: dalla teoria alla pratica”, promosso dal CEST. Si tiene a Pisa sabato 27 (inizio ore 9.00) e domenica 28 ottobre, nell’aula magna del Sant’Anna.
Si presenta come un appuntamento per contribuire alla formazione di eccellenza di giovani medici. Le revisioni sistematiche e le meta-analisi rappresentano oggi strumenti essenziali per presentare lo stato dell’arte di un argomento clinico e per fornire evidenza dell’efficacia di trattamenti medici. Di conseguenza, costituiscono mezzi fondamentali per orientare le scelte in medicina, e dunque per garantire adeguati livelli di salute. A partire da una domanda di ricerca specifica, le revisioni sistematiche e le meta-analisi consentono di valutare e riassumere i risultati degli studi disponibili sull’argomento.
L’iniziativa rappresenta un’occasione per fornire le chiavi d’accesso per questi strumenti a giovani studenti e aspiranti ricercatori in ambito biomedico. I lavori di apertura sono affidati a Michele Emdin e Claudio Passino, entrambi docenti di cardiologia all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, a Paolo Perrini, docente di Neurochirurgia all’Università di Pisa, a Tommaso Portaluri, studente all’ETH Zūrich e presidente del CEST.
La giornata di sabato è dedicata alle meta-analisi ed affrontata da Gianluigi Savarese, ricercatore di Cardiologia al Karolinska Institutet di Stoccolma. La domenica è dedicata alle revisioni sistematiche, con il formatore Federico Cagnazzo, specializzando in Neurochirurgia all’Università di Firenze.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…