Alimentazione

Mangiare il melograno per rimanere giovani

Il melograno è frutto nativo dell’Iran. A lungo è stato considerato uno dei frutti più straordinari della natura per la sua lotta contro i radicali liberi e all’invecchiamento. Il succo di melograno, grazie alle sostanze fitochimiche contenute, quali tannini e antociani, riduce il rischio di aterosclerosi e rende perfetta la tua pelle.

Il melograno aiuta la rigenerazione cellulare

E’ un anti-infiammatorio naturale. Ha un alto alto contenuto di acidi grassi essenziali. Inoltre aiuta a promuovere la generazione cellulare e la riparazione della pelle. Ciò lo rende uno dei pochi ingredienti naturali che possono fare la differenza per il proprio aspetto. E’ stato dimostrato che il melograno può stimolare le cellule cheratinociti della pelle che contribuiscono la rigenerazione cellulare, rendendolo così un fantastico ingrediente anti-invecchiamento.

Le malattie cardiache

Le proprietà del melograno sono anche note per ridurre le probabilità di un attacco di cuore e dell’ictus. Infatti mantengono i vasi sanguigni in condizioni perfette. L’acido ellaico non si trova in nessun altro luogo in natura ed è pensato per abbassare il colesterolo cattivo, una delle principali cause dell’insufficienza cardiaca.

Risolvere i tuoi sbalzi d’umore

Per chi soffre di sbalzi d’umore da sindrome premestruale o soffre di diserbi legati alla menopausa, il melograno è di grande aiuto. Infatti i melograni contengono vitamine E e C, selenio e beta-carotene, utile per alleviare o ridurre le vampate di calore e gli sbalzi d’umore.

Mangiare il melograno può aiutare ad aumentare il livello di calcio. E’ importante ottenere la giusta quantità di calcio al giorno, al fine di prevenire le malattie legate alla perdita di densità ossea come l’osteoporosi. Bere o mangiare melograni è utile se la perdita ossea è dovuta ai cambiamenti dati dalla menopausa. I semi di melograno contengono estrogeni, l’ormone che durante la menopausa le donne perdono gradualmente a causa del depauperamento delle uova nelle loro ovaie.

I benefici del melograno per la pelle

I semi di melograno schiacciati sono perfetti per l’esfoliazione. Per aiutare ad eliminare le cellule morte della pelle basterà unire una purea di semi di melograno con olio di cocco e zucchero.

Grazie alla presenza di antiossidanti, tra cui gallico e ellagico, questo frutto aiuta a proteggere la pelle contro i danni UVB, proteggendo le cellule del DNA dai danni dei radicali liberi. In più i melograni contribuiscono ad evitare il cancro della pelle, gli effetti dell’invecchiamento cutaneo e anche aiutare ad alleviare i sintomi delle scottature.

Tiziana Aiello

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

4 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

20 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago