Stare troppo immobili uccide. Infatti fare poco o scarso esercizio fisico influenza i rischi di mortalità. L’influenza dello scarso esercizio fisico è più elevata anche rispetto ad altri riconosciuti fattori di rischio come le cardiopatie e il tabacco.
E’ la conclusione di uno studio retrospettivo della Cleveland University. Gli americani hanno definito il fenomeno “bassa fitness cardio-respiratoria”. I risultati hanno sorpreso gli stessi autori. La ricerca ha rivisto i dati raccolti tra il 1991 ed il 2014 dai test sotto sforzo fatti a circa 122.000 persone, tra i 53 ed i 73 anni.
“Non abbiamo ma visto qualcosa di così pronunciato” ha dichiarato il cardiologo a capo della ricerca, Zakk Waber. “Essere decisamente fuori forma ha evidenziato un effetto peggiore sulla longevità della pressione alta, del diabete, e dell’uso di sigarette”.
“Le persone più sedentarie e poco capaci di resistere al test sotto sforzo, rispetto a quelle al top delle capacità e più atletiche, hanno mostrato rischi di mortalità persino tre volte più alti rispetto ai fumatori. E decisamente più alti anche nei confronti di diabetici ed ipertesi.
Anche per le persone in forma fisica media, ma non pessima, i rischi di mortalità sono risultati decisamente più elevati rispetto ai super atleti”. Lo studio è stato pubblicato su Jama Network Open.
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…