Giovedì 15 novembre, Giornata Mondiale per la lotta al Tumore al Pancreas, diverse città italiane vedranno illuminati di viola palazzi, monumenti, edifici, piazze e luoghi simbolici e rappresentativi al fine creare consapevolezza sulle neoplasie pancreatiche e richiedere alle istituzioni di impegnarsi a promuovere informazioni e campagne di prevenzione. Anche Trento ha aderito.
Promossa dall’Associazione Nastro Viola Onlus. Con la collaborazione delle associazioni Fondazione Nadia Valsecchi Onlus, Associazione Oltre la Ricercae Associazione My Everest Onlus. La campagna Facciamo luce sul tumore al pancreas è arrivata in Italia nel 2016. Ha riscosso un successo sempre crescente. Grazie al tamtam di pazienti e familiari e all’impegno di istituzioni pubbliche e private. L’anno scorso sono stati ben 80 i comuni che hanno aderito all’iniziativa che nel mondo coinvolge luoghi suggestivi come le Cascate del Niagara o l’Opera House di Sidney.
Nasce con l’obiettivo di portare l’attenzione pubblica su una patologia che in Italia, ogni anno, colpisce oltre 13 mila persone. L’idea è quella che si possa modificare la storia naturale di questo “killer silenzioso”. Ancora, a cinque anni dalla diagnosi, ha una mortalità stimata del 90%. Nonostante questo, riceve soltanto il 2% dei fondi europei destinati alla ricerca.
Viene resa difficile poiché i sintomi maggiormente riconducibili a questa malattia appaiono solo in stato avanzato. I campanelli di allarme maggiormente frequenti sono costituiti da ricorrenti disturbi dell’apparato digerente, improvviso calo di peso, persistenti dolori addominali che si irradiano alla schiena, urine scure, feci di colore chiaro, nausea, vomito, comparsa improvvisa di diabete, prurito ed ittero (colorazione giallastra della cute e della parte bianca dell’occhio).
Tra le singole iniziative promosse dalle Associazioni, si segnala l’incontro nazionale organizzato dalle Associazioni Nastro Viola Onlus, Fondazione Nadia Valsecchi Onlus e Olte la Ricerca. Quest’anno si terrà a Verona il 16 novembre nella sala convegni del Palazzo della Gran Guardia di Piazza. Si tratta di un’intera giornata aperta a chiunque fosse interessato per fare il punto sulla ricerca, sulle terapie, sulle cure e sugli aspetti legati alla prevenzione, alla diagnosi e all’alimentazione che ruotano attorno questo tumore.
Per maggiori informazioni sulla Associazione Nastro Viola Onlus:
www.nastroviola.org
Per informazioni sulla Giornata Mondiale contro il Tumore al Pancreas:
www.wpcditalia.org
www.worldpancreaticcancerday.org
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…