Si terrà oggi a Perugia un interessante convegno su benessere psicofisico e qualità di vita nel campo delle malattie mentali. Verrà presentato il master in “Management dello sport e delle attività motorie”. Appuntamento alle ore 8. 30 presso il Centro didattico della Scuola di Medicina e Chirurgia. Il titolo del convegno è “Attività motoria, sport e salute mentale”. L’appuntamento è incentrato sul benessere psicofisico e la qualità di vita nel campo delle malattie mentali.
L’incontro è organizzato dalla professoressa Leonella Pasqualini. Si tratta della presidente del Corso di Studi in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive ed Adattate dell’Università degli Studi di Perugia. Il convegno vanta la collaborazione scientifica della Casa di Cura Villa Rosa di Viterbo. Il direttore scientifico della struttura è il professor Giuseppe Bersani della Sapienza Università di Roma.
L’attività motoria e lo sport sono strumenti indispensabili per salvaguardare e recuperare il benessere psicofisico e mantenere le persone in salute, favorendo le capacità relazionali, l’aumento dell’autostima e l’inclusione sociale. Il convegno affronta aspetti quali la prevenzione e cura del diabete, dell’obesità e della sindrome metabolica e dell’osteoporosi. Sono patologie piuttosto frequenti nel malato psichiatrico, mediante l’istituzione di protocolli di esercizio fisico adattato. Saranno proposte anche esperienze dirette da parte di chi lavora sul campo e da parte di persone che hanno attraversato esperienze difficili. Persone che grazie allo sport hanno trovato motivazione e forza per proseguire nel loro cammino esistenziale.
Alle ore 8.30 è prevista l’introduzione al convegno della professoressa Pasqualini e del professor Bersani. Seguiranno i saluti istituzionali. Li poteranno: Franco Moriconi, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Perugia. Poi Giancarlo Agnelli, presidente Scuola di Medicina e Chirurgia. Anche Carlo Riccardi, direttore Dipartimento di Medicina. E Francesco Grignani, presidente CdS in Medicina e Chirurgia. Saluti anche da parte di Gianfranco Binazzi, delegato del Rettore per le Attività sportive. Di Pier Luigi Cavicchi, Presidente CUS Perugia. Di Domenico Ignozza, presidente regionale CONI Umbria. E ancora di Gianni Luca Tassi, presidente comitato regionale CIP Umbria. Ci saranno anche Carla Casciari, Consigliere Regione Umbria. E Luca Barberini, assessore Sanità Regione Umbria.
Alle ore 9.15 la presentazione del master in ”Management dello sport e delle attività motorie”. Il convegno fa parte della programmazione didattica degli studenti dei due Corsi di studio di Scienze motorie, Medicina e Chirurgia e Psicologia clinica e della salute.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…