Attualità

A Natale regalare tempo per evitare di produrre rifiuti

A Natale regalare tempo per non produrre rifiuti. Un’idea intelligente e gradita. In effetti regalare tempo da trascorrere insieme è il regalo più apprezzato. Regalare tempo al posto dei classici doni consente di non produrre rifiuti. L’Agenzia per l’ambiente della provincia di Bolzano ha lanciato questo appello per Natale.

A Natale regalare tempo: tante idee

Durante le festività si ammassano nei cassonetti montagne di rifiuti. Ci sono molta carta e imballi dei regali posti sotto l’albero di Natale. Tutto ciò si può evitare. “Ognuno può fare la propria parte, evitando di produrre rifiuti inutili e ponendo maggiore attenzione, ad esempio, all’uso dei materiali utilizzati per confezionare i regali, contribuendo così attivamente alla tutela dell’ambiente”. Ad affermarlo il direttore dell’Ufficio rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente.

Giulio Angelucci aggiunge che “ci sono molte buone idee per festeggiare e fare regali in modo ecocompatibile e intelligente”. Si può per esempio regalare il proprio tempo libero o, in alternativa, optare per oggetti di lunga durata, senza imballaggi e a beneficio dell’ambiente. L’Agenzia provinciale per l’ambiente propone questi consigli nella campagna in atto nelle radio locali e online sul canale ufficiale Soundcloud della Provincia di Bolzano al fine di evitare e ridurre la produzione di rifiuti che nel periodo natalizio aumentano sensibilmente.

Nessun oggetto, nessun rifiuto

E’ lo slogan con cui l’Agenzia consiglia di puntare su regali diversi, più smart, che piacciono e producono divertimento incrementando il legame affettivo. Inoltre non hanno bisogno di confezioni e tutelano anche l’ambiente. Un’idea potrebbe essere quella di donare il proprio tempo libero, ad esempio con buoni cultura per spettacoli di teatro o cinema. Ma anche con buoni per sedute wellness, tutte cose che non necessitano di essere confezionate.

Ogni oggetto, infatti, prima o poi, diventa rifiuto. Se si decide comunque di incartare i regali, il suggerimento dell’Agenzia per l’ambiente è quello di dare spazio alla fantasia e alla creatività, riutilizzando materiali già a disposizione, come carta riciclabile e non lucida o laminata, nastri in materiali naturali quali la juta o nastri in stoffa, giornali, scatole, tessuti vintage.

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

11 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

1 giorno ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago