Alimentazione

Le patatine fritte aumentano il rischio di mortalità

Le patatine fritte fanno male alla salute. Meglio mangiarne poche, solo sei. A sostenerlo è Eric Rimm, professore di Harvard. Le sue affermazioni sono frutto di una ricerca sugli effetti del consumo di tuberi fritti sulla mortalità. In base alla ricerca, chi consuma chips, due o più volte a settimana, incorre in un rischio di mortalità due volte più alto rispetto a chi non ne mangia.

Patatine fritte: 52 kg l’anno

E’ la cifra media che ogni anno un americano mangia. Rimm vuole mettere gli statunitensi davanti a un paradosso, per mangiare patatine e restare in salute bisogna tenersi sotto la mezza dozzina. Quindi non esistono alimenti sì e alimenti no. Tutto può fare male se si supera la dose consigliata. Ma ne esistono alcuni che devono essere consumati con più attenzione di altri.

La corretta alimentazione

Gli esperti spiegano che sarebbe corretto consumare patate e legumi per quello che sono, ovvero un sostituto di pasta e pane. Alcuni accostamenti come il cotechino con il purè o con le lenticchie, vanno bene per le feste. Tuttavia non dovrebbero essere consumati abitualmente. Infatti le patate sono un agglomerato di carboidrati e sale. Se poi si friggono si aggiungono anche grassi.

Perché ridurre il numero di patatine fritte

Chi è virtuoso diminuisce anche condimenti e salse. Ad esempio usare la maionese aggiunge almeno un centinaio di calorie al pasto, contro le dieci del ketchup. Agire sulla quantità di chips a porzione consente di tenere sotto controllo non solo l’apporto di zuccheri. È difficile che una porzione di patatine venga consumata senza salse o condimenti. Questi possono essere fonte di ulteriori grassi e sale riducendo la quantità di patate si limita anche l’introduzione di queste sostanze.

Valentina Amadori

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

23 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago