Bellezza

La bava di lumaca: il segreto per una pelle perfetta

Sfoggiare un abito elegante mettendo un mostra la propria pelle perfetta: liscia, luminosa e giovanile. E’ l’aspirazione di tante donne e anche di molti uomini. Le soluzioni per raggiungere questo risultato sono diverse. Infatti la medicina moderna lavora costantemente per il benessere individuale.

La natura però ha già tante soluzioni di bellezza. Spesso si pensa si tratti di un segreto. In realtà sono trattamenti conosciuti già dall’antichità. La scienza, oggi, fa tesoro di tante scoperte e le applica avvantaggiandosi del progresso tecnologico. Ad esempio Bio Snail Derm ha ripreso le proprietà benefiche della bava di lumaca mettendole al servizio del benessere personale. Grazie alle soluzioni elaborate è possibile avere la pelle più bella con la crema a base di bava di lumaca.

La bava di lumaca: sostanze benefiche

La sua bava ne è l’essenza. Infatti le ricerche scientifiche confermano le azioni salutari della bava di lumaca. Tra i composti chimici contenuti figurano l’allantoina, l’acido glicolico, il collagene, l’elastina e diverse vitamine e proteine.

L’industria cosmetica usa soprattutto l’Elicina. La produzione di cosmetici a base di bava di lumaca è naturale. La secrezione viene prelevata solo allo spostamento naturale della lumaca. Essa pertanto non viene così indotta a produrla per il solo scopo cosmetico. Solo in quel momento la bava viene trattata per l’inserimento come principio attivo nelle creme.

La lumaca usata per estrarre la bava è l’Helix aspersa Müler. Essa produce due diverse tipologie di bava. La prima non è appiccicosa e si presenta semitrasparente. Invece la seconda ha notevole elasticità e viscosità. Le bave sono funzionali alla composizione di prodotti cosmetici ad effetto ringiovanente.

La bava di lumaca: gli effetti benefici

Si tratta di un mucopolisaccaride. Questa sostanza è composta soprattutto da muco e glicoproteine. Tra le sostanze più rilevanti c’è il collagene. Questa proteina è contenuta anche nel corpo e serve per sintetizzare. Il collagene presente nella bava di lumaca ha un effetto idratante. Esso rende la pelle tonica e morbida.

Un’altra proteina è l’allantoina. Essa induce la stimolazione di fibroblasti che comportano la produzione di matrice extracellulare. Infatti stimola il ricambio tissutale della pelle facendo lavorare i cheratinociti.

L’acido glicolico è una sostanza con proprietà esfolianti. Essa agisce sugli strati più superficiali della cute. Favorisce la creazione di nuove cellule e di collagene.

L’elastina è una proteina caratteristica del tessuto connettivo. Essa tende a rendere la pelle più elastica. Ci sono anche gli amminoacidi essenziali. Si tratta dei costituenti delle proteine. L’organismo umano non può sintetizzarli in modo autonomo ma deve acquisirli dall’ambiente esterno. Ci sono poi le vitamine che agiscono sull’idratazione, sull’ossigenazione, sulla tonificazione e sulla cicatrizzazione.

Le azioni della bava di lumaca

Grazie alle proprietà della bava di lumaca si possono ottenere effetti rigeneranti nascondendo le macchie cutanee. Inoltre è possibile donare un tocco giovanile alla cute. In più si può rallentare il processo d’invecchiamento cutaneo.

I prodotti realizzati con questo componente naturale hanno funzione esfoliante. Si ottiene un peeling cutaneo dell’epidermide. I prodotti cosmetici hanno capacità cicatrizzante. Aiutano a ridurre le piccole lesioni e irritazioni cutanee.

Si contrasta l’azione dei radicali liberi grazie alla vitamina C e alla vitamina E. Si restituiscono acqua ed ossigenazione ai tessuti periferici. Grazie all’acido glicolico si riducono l’accumulo di impurità e sostanze nocive. Si ottiene un effetto anti-smagliature grazie alle vitamine e all’acido glicolico.

La crema ha anche effetto antirughe. Il collagene presente nella bava di lumaca aiuta a richiamare acqua nei tessuti, riempie gli spazi tissutali e distendere le rughe. E’ importante l’effetto lenitivo nel ridurre gli arrossamenti dovuti ad un’esposizione eccessiva al sole o al freddo.

Per l’applicazione Bio Snail Derm sul proprio portale fornisce tutti i consigli e i suggerimenti. Solo Bio Snail Derm dispone dell’accoppiata siero+crema con il 70% e 98% di bava di lumaca a prezzi competitivi. Sono prodotti che vantano percentuali notevoli di bava. Le creme sono anti-age, anti rughe, servono per combattere acne, macchie del viso, psoriasi e dermatite. Sono ideali per cicatrici, scottature e smagliature.

Germano Proietti

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

6 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

22 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago