Attualità

Non lasciare nessuno indietro a Cosenza

Non lasciare nessuno indietro. E’ il tema del convegno in programma giovedì 13 dicembre a Cosenza. L’appuntamento si tiene nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Si parlerà di potenziamento delle persone con disabilità e garanzia dell’inclusione e dell’uguaglianza. Si volgerà presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza – Sala “Giacomantonio”
Cosenza alle ore 10.00.

Appuntamento presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza. In Sala “Giacomantonio, si terrà un convegno sul tema Non lasciare nessuno indietro – Potenziamento delle persone con disabilità e garanzia dell’inclusione e dell’uguaglianza. All’iniziativa parteciperanno: Rita Fiordalisi, direttore Biblioteca Nazionale di Cosenza. Giancarlo Florio, dirigente scolastico I.T.I. “A. Monaco”. Pietro Testa, presidente regionale UICI Calabria. Franco Motta, presidente provinciale U.I.C.I. Cosenza. Vito Lorusso, presidente provinciale Anmil. Vito Romagno, presidente onorario U.I.C.I. Cosenza. Annamaria Palummo, consigliere nazionale U.I.C.I. Maria Antonietta Fasanella, psicologa – psicoterapeuta. Carmen Monteleone, psicologa – psicoterapeuta e Massimo Leta, docente I.T.I. “A. Monaco”.

L’evento richiama la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno proprio per sancire il principio che la tutela dei diritti dei disabili non debba valere per un solo giorno all’anno, ma per un tempo illimitato. L’iniziativa è indetta dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza in collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale “ A. Monaco” di Cosenza e il consiglio regionale della Calabria dell’Unione Italiana Ciechi e si avvale del patrocinio dell’ordine regionale Calabria degli psicologi.

Il convegno è supportato da una mostra bibliografica che documenta l’evoluzione, nel corso degli anni, dell’attenzione nei confronti delle persone con disabilità, specialmente in chiave psico-socio-pedagogica. A completare l’evento gli studenti dell’I.T.I. “A. Monaco”, guidati da Loredana Naccarato docente dell’Istituto, effettueranno una dimostrazione pratica dell’utilizzo delle tecnologia come strumento per abbattere le barriere.

Valentina Amadori

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

22 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago