Si trova a 60 anni luce dal nostro pianeta. E’ la super Terra che ha un raggio doppio rispetto al luogo dove viviamo e una massa superiore di 4,5 volte. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics. La super Terra è stata scoperta grazie alla ricerca internazionale coordinata da Davide Gandolfi, del dipartimento di Fisica dell’Università di Torino.
La scoperta è frutto di una sinergia internazionale. Infatti il pianeta è il primo scoperto grazie ai dati del telescopio spaziale Tess della Nasa, lanciato nell’aprile 2018. La Super terra ruota in sei giorni attorno alla stella Pi greco Mensae. Il suo nome è Pi greco Mensae c. Per Gandolfi, “è una miniera d’oro per lo studio delle atmosfere di mondi attorno ad altre stelle”.
“La massa e il raggio suggeriscono che il pianeta abbia un nucleo roccioso e che sia circondato da un’atmosfera facilmente rilevabile con strumenti di nuova generazione che presto entreranno in funzione”. “Il suo ambiente non sarebbe adatto alla vita, almeno di quella che abbiamo sulla Terra”.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…