Salute

Il primo ambulatorio di rivalutazione geriatrica in Italia è a Torino

E’ nato nel capoluogo piemontese il primo ambulatorio in Italia di rivalutazione geriatrica del Pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino. Nella struttura ambulatoriale cui i pazienti sono indirizzati su indicazione del Medico d’urgenza al momento della dimissione dal Pronto soccorso stesso, in base alla valutazione del rischio di ritorno non programmato.

L’aumento costante della aspettativa di vita media e dei bisogni di salute della popolazione determina una crescita costante del ricorso al Pronto soccorso di pazienti anziani con malattie croniche. Ridurre il tempo di permanenza e le recidive di accesso di questi pazienti consente l’abbattimento delle complicanze associate alla permanenza ospedaliera. Il risultato è il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e anche il contenimento dei costi.

Ambulatorio di rivalutazione geriatrica: nuove soluzioni di assistenza

L’ideazione e la validazione di strategie assistenziali dedicate garantisce una maggiore continuità delle cure dopo dimissione, soprattutto nei soggetti a maggior rischio di rientro inatteso in PS. Nell’ospedale Mauriziano per la prima volta è stato progettato un Ambulatorio di Rivalutazione Geriatrica. Qui i pazienti sono indirizzati su indicazione del Medico d’urgenza al momento della dimissione dal PS. Ciò avviene in riferimento alla valutazione del rischio di ritorno non programmato.

L’ambulatorio: gli obiettivi

Si propone come obiettivo di monitorare il decorso del paziente dopo la dimissione, individuando potenziali criticità che potrebbero condurlo di nuovo in Pronto Soccorso. Inoltre propone adeguati correttivi terapeutici e di percorso assistenziale. L’ambulatorio offre inoltre una valutazione utile per facilitare i medici di famiglia nell’avvio delle pratiche assistenziali domiciliari.

Al progetto partecipa il dottor Alessandro Reano che è medico specializzando presso la Geriatria e Malattie Metaboliche dell’Osso dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Ha la supervisione del dottor Domenico Vallino, Direttore della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza e responsabile del Pronto soccorso del Mauriziano. E anche del dottor Paolo Balzaretti, Dirigente medico della Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza del Mauriziano.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

19 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago