Il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienza della Terra dell’Università della Calabria, Il Gruppo Italiano Ricercatori Squali ed il Centro Studi Squali, hanno organizzato il XXIII Congresso Europeo sugli Squali che si terrà presso l’Università della Calabria, dal 16 al 18 ottobre 2019. Durante il Convegno saranno illustrati importanti risultati scientifici per promuovere la conoscenza e accrescere la cognizione della conservazione degli elasmobranchi.
Il tema dell’incontro 2019 sarà “Comunicare gli elasmobranchi!”. Per questo motivo, l’intera conferenza sarà trasmessa gratuitamente in streaming e i contributi scientifici dell’incontro saranno pubblicati in un numero speciale del “European Zoological Journal”.
“Siamo anche orgogliosi di annunciare che, grazie alla collaborazione con GreenGate, il caffè e le pause pranzo dell’incontro saranno effettuate tutte senza l’ausilio della plastica” si legge in una nota stampa. Il XXIII Congresso della European Elasmobranch Association vedrà la partecipazione dei maggiori esperti europei e mondiali nel campo degli studi su squali e razze.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…