Scienza e Tecnologia

Francesco Lo Coco si è tolto la vita: era professore a Tor Vergata

Francesco Lo Coco, 64 anni, scienziato di levatura mondiale, si è tolto la vita. Il professore è stato lo scopritore di una terapia non chemioterapica per una rara forma di leucemia, la leucemia promielocitica. Lo studioso è morto domenica.

Lo Coco stava pranzando in un ristorante sul Tevere, al Ponte della Musica. Ad un certo punto si è alzato per andare in bagno e non è più tornato. Si è lanciato dal parapetto. Lo Coco era professore ordinario di Ematologia all’università di Roma Tor Vergata. Era conosciuto a livello internazionale per aver messo a punto la prima terapia per la cura della leucemia senza ricorrere alla chemio.

Allievo di Franco Mandelli, lo scienziato ha ottenuto diversi riconoscimenti per le sue ricerche, tra i quali l’edizione 2018 del “José Carreras Award” all’ultimo congresso della Società europea di ematologia Eha, nel giugno scorso a Stoccolma. “Con la scomparsa di Francesco Lo Coco, professore di Ematologia all’Università di Roma Tor Vergata, se ne va un amico, con cui ho condiviso molto della mia vita umana e professionale, e una mente geniale, un professionista come ce ne sono pochi” scrive in una nota il presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri. “Ci ha aiutato a sconfiggere la leucemia fulminante senza chemioterapia. Una scoperta che gli valse tanti premi, un lavoro dedicato agli altri come tutta la sua vita che non solo lo ha ha reso famoso in Italia e all’estero, ma lo ha fatto amare da tutti. La mia fortuna è stata conoscerlo e condividere con lui lavoro e amicizia”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

10 minuti ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

10 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

24 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago