Salute

Symptoma – Symptom Checker: cos’è e come funziona

Il web oggi compie 30 anni. Il 12 marzo 1989, Tim Berners Lee presentò un saggio al Cern di Ginevra. Esso rappresentava la base teorica della rete. In base a quel documento di fine anni Ottanta, il primo sito fu lanciato nel 1991. Internet ha cambiato la vita di tutti, nessuno escluso, anche in ambito medico. Il web è una rivoluzione culturale, uno strumento democratico ed aperto.

La rete infatti offre servizi interessanti ed utili anche sul fronte della salute e del benessere. Ci sono magazine specializzati, riviste che trattano i temi salutistici come la nostra Belli e in Salute. E anche portali che offrono veri e propri servizi free. Symptoma è un symptom checker gratuito – un motore di ricerca per le malattie. Facile da utilizzare. La sua utilità è evidente. Basti pensare che 1,5 milioni di vite all’anno potrebbero essere salvate globalmente con la giusta diagnosi. Si desume quindi l’importanza della tempestività ed efficacia di una diagnosi medica.

Sul portale è possibile inserire i sintomi e ricevere un elenco di cause corrispondenti, ordinate per probabilità: Ad esempio una ricerca sul dolore alla gamba: https://www.symptoma.it/it/ddx/dolore-alla-gamba+febbre. Per avere un’idea del funzionamento è utile testare Symptoma con diversi sintomi. Inoltre è possibile chiedere l’assistenza del chatbot per la ricerca di malattie. In modo analitico si viene guidati verso l’individuazione di sintomi riconducibili ad una possibile malattia. In casi non complessi si riesce così a farsi un’idea su qual’è la malattia che si sta manifestando o si è già manifestata.

E’ sempre importante ricodare che le informazioni ottenute via web non possono essere usate per fare un’auto diagnosi. Il medico è una figura necessaria in ogni caso. Internet però al contempo può offrire risposte a tante domande dei lettori. Se poi lo strumento è molto curato ed aggiornato, queste risposte sono molto utili. E’ il caso di Symptoma.it, il motore di ricerca per le malattie, fondato da Jama Nateqi e da Thomas Lutz.

Come funziona Symptoma.it

E’ sufficiente inserire i sintomi, separati da una virgola. Così la ricerca restituisce un elenco di cause corrispondenti ai sintomi inseriti. L’ordine proposto è fondato sulla probabilità. In più si possono aggiungere delle variabili fondamentali. Ad esempio l’età o la fascia d’età. Se si tratta di un neonato o di un aziano, di un uomo o di una donna. I risultati arrivano dai più autorevoli ed attendibili siti di salute.

Il motore di ricerca medico per le malattie sottolinea che Symptoma “è un sistema di promemoria per l’uso da parte di professionisti del settore medico. Utilizzando questo sito Web, l’utente comprende e accetta che non deve essere utilizzato come sistema diagnostico per il processo decisionale. Non deve assolutamente essere usato per ottenere, sostituire o annullare una diagnosi clinica da parte di un operatore sanitario. È sempre per il professionista medico fare la diagnosi finale“.

Il portale di ricerca Symptoma viene usato frequentemente dagli utenti che sono alla ricerca di informazioni sui sintomi. Ma anche i professionisti del settore usano il motore. Questi lo sfruttano per approfondire determinati argomenti.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

23 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

1 giorno ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

4 giorni ago