Salute

Progetto di vita: percorso di autonomia e diritto all’amore

“Diversi da Chi? Progetto di vita: percorso di autonomia e diritto all’amore”. E’ il titolo del convegno, ad ingresso libero, che si svolgerà sabato 6 aprile 2019. L’appuntamento si terrà nell’Aula B di Medicina presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio, in Via dei Vestini a Chieti Scalo.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dai genitori con figli diversamente abili. Essa ha la finalità di informare, formare e sensibilizzare. Il convegno è stato organizzato dall’Associazione di volontariato onlus Erga Omnes di Chieti. Hanno collaborato APW (Associazione persone Williams Italia), Associazione Liberamente, Associazione Percorsi, Autismo Abruzzo onlus. L’evento gode del patrocinato dell’Università degli Studi G. d’Annunzio, del Csv (Centro servizio per il volontariato) della Provincia di Chieti. E inoltre dell’Azienda per il diritto agli studi universitari di Chieti-Pescara, RAI Abruzzo, dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo, dell’OMCeO (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) Provincia di Chieti, dell’Ordine dei giornalisti della Regione Abruzzo, dell’Ufficio Scolastico regionale dell’Abruzzo, dell’Asl 2 Chieti-Lanciano-Vasto, del Comune di Chieti, della Regione Abruzzo, della Provincia di Chieti.

Progetto di vita: il programma

L’orario di inizio è alle ore 9.00 con la registrazione dei partecipanti, gli interventi inizieranno alle 9.30, pre-ceduti da parti del film: “Gabrielle – un amore fuori dal coro”. A metà convegno ci sarà una breve pausa con un coffee break, offerto ai partecipanti grazie alla ditta Coccione.

I relatori, moderati da Angela Trentini, giornalista RAI, saranno i seguenti:

– prof.ssa Chiara Palka, Genetista Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, parlerà di: “Introdu-zione alla Sindrome di Williams, aspetti genetici”;

– dott.ssa Silvia Di Michele, Pediatra Ospedale “S. Spirito” di Pescara, referente Sportello Malattie Rare e Malattie Metaboliche della ASL di Pescara, parlerà di: “Autismo e malattie rare”;

– dott. Fabio Fischietti, psicologo-psicoterapeuta, parlerà di: “Percorso di autonomia e relazioni amorose”;

– Dario Verzulli, padre di Virginia e presidente di Autismo Abruzzo onlus, parlerà di: “Aspetti legali del dopo di noi”.

L’ultima parte, subito dopo l’intervento delle Autorità, sarà dedicata alla testimonianza dei ragazzi e delle famiglie, con possibilità di dibattito con i partecipanti. Al termine, ore 13, verranno consegnati gli attestati di partecipazione.

Gli organizzatori ringraziano il fotografo Gianluca Ciuccio per la foto copertina. Per una questione logistica inoltre invitano ad effettuare la prenotazione e di chiedere in anticipo. Per l’attestato di partecipazione ci si può rivolgere ai seguenti contatti anche per avere informazioni: tel. 0871-450291 – email: info@erga-omnes.eu.

Redazione

Recent Posts

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 ore ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

1 giorno ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

2 giorni ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

3 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 giorni ago