Alimentazione

Le cattive abitudini alimentari uccidono milioni di persone

Le cattive abitudini alimentari sono molto dannose. Una ricerca indaga il rapporto tra dieta e salute. Ben 11 milioni di persone sono morte nel mondo per le cattive abitudini alimentari. La notizia arriva da uno studio dell’Institute of Health Metrics and Evaluation (IHME) di Seattle (USA). Quasi la metà delle persone che perdono la vita per l’alimentazione ha meno di 70 anni.

La ricerca sottolinea che il problema più importante non sta tanto nel junk food (cibo spazzatura pieno di zuccheri, sale e grassi nocivi) ma in quello che si mangia. In particolare frutta, verdura, legumi e frutta secca.

Le malattie cardiovascolari sono quelle più pericolose. Infatti attacchi cardiaci e ictus sono le principali cause di morte legate al cibo, seguiti dai tumori e dal diabete di tipo 2. Lo studio dimostra che bevendo e mangiando bene è possibile evitare il 20% delle morti, cioè 2.200.000 persone.

I cibi più pericolosi sono quelli ricchi di sale. Anche se l’alimentazione varia, mangiare troppe poche verdure e frutta e scegliere cibi salati provoca la metà di questi 11.000.000 di decessi. Inoltre i due terzi delle disabilità attribuibili a una dieta sbagliata.

Invece di continuare a cercare di convincere le persone a tagliare gli zuccheri, il sale e il grasso la cosa migliore è parlare degli alimenti che fanno bene. Aumentare un cibo sano fa diminuire l’assunzione di cibi che possono creare problemi.

Anche in Nazioni come l’Italia che seguono una dieta più mediterranea, ricca di frutta e verdura, noci, mandorle e legumi, non si riesce a raggiungere i livelli ottimali. Tra le cose che fanno peggio ci sono i cibi ricchi di sodio, le farine troppo raffinate, molta carne rossa e processata e le bibite gassate.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

16 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago